21 dicembre
Il solstizio d'inverno
Il 21 dicembre segna il solstizio d'inverno, il giorno più corto dell'anno per tutti i luoghi dell'emisfero settentrionale e il più lungo per quelli dell'emisfero meridionale. Durante questa giornata, la durata della luce solare raggiunge il suo punto più basso nell'emisfero settentrionale, mentre nell'emisfero meridionale inizia a tornare ad aumentare. Il solstizio d'inverno segna l'inizio ufficiale dell'inverno e rappresenta un momento di transizione nel ciclo delle stagioni.
Il ritorno delle ore di luce
Da domani, dopo il solstizio d'inverno, le ore di luce torneranno gradualmente ad aumentare nell'emisfero settentrionale. Questo segna l'inizio del lento ma costante allungamento delle giornate, portando a un maggior numero di ore di luce solare disponibili. Molti considerano il solstizio d'inverno come un momento di speranza e rinnovamento, poiché segna il passaggio verso l'aumento della luce e l'avvicinarsi della primavera.
Il 21 dicembre è una data di grande importanza astronomicamente e culturalmente, celebrata in diverse tradizioni e festività in tutto il mondo. È un momento per riflettere sulla natura ciclica del tempo e dell'universo, nonché per apprezzare la bellezza e la magia delle stagioni che cambiano.