Temi caldi chiudere

Amerigo Vespucci: storia, dettagli e tragitto della “nave più bella del ...

Amerigo Vespucci storia dettagli e tragitto della nave più bella del
Il veliero a motore Amerigo Vespucci è la nave scuola più antica della Marina Militare Italiana
amerigo vespucci nave

La Nave Scuola Amerigo Vespucci è a oggi il più antico veliero in servizio della Marina Militare Italiana. Varata il 22 febbraio 1931, il suo motto – assegnato nel 1978 – è «non chi comincia ma quel che persevera», attribuito a Leonardo da Vinci.

Appellata non a caso “la nave più bella del mondo”, l’Amerigo Vespucci è una spettacolare nave a vela con motore assegnata ufficialmente al porto di La Spezia. Il veliero si occupa dell’addestramento e della formazione degli allievi dell’Accademia Navale e altre scuole della Marina, oltre che della salvaguardia e tutela del patrimonio naturale e dell’ambiente marino. Collabora infatti con l’UNICEF e con il WWF.

Partita il 1° luglio 2023 da Genova per un tour mondiale, è ora in navigazione verso il porto di Alessandria d’Egitto dove arriverà stasera 13 febbraio 2025, e l’equipaggio – composto da 264 militari – si collegherà in diretta con il Festival di Sanremo.

Storia della nave scuola Amerigo Vespucci

La costruzione dello scafo del veliero Amerigo Vespucci inizia il 12 maggio 1930 presso il Regio Cantiere Navale di Castellammare di Stabia – il famoso e sfortunato transatlantico Andrea Doria fu invece costruito a Genova – la meravigliosa Nave Scuola prende il mare per la prima volta il 22 febbraio 1930, con madrina Elena Cerio, figlia diciannovenne del colonnello del Genio navale Oscar Cerio, direttore del cantiere.

Nel giugno dello stesso anno, l’Amerigo Vespucci entra in servizio e, nel mese di ottobre, riceve a Genova la Bandiera di Combattimento.

Insieme alla “nave gemella” Cristoforo Colombo, di dimensioni più piccole e di tre anni più “anziana”, formano la Divisione Navi Scuola al comando dell'Ammiraglio Cavagnari.

Dal 1931 ad oggi, la Nave svolge continuativamente – con una pausa durante la Seconda Guerra Mondiale e in occasione di attività di manutenzione – attività di addestramento per gli allievi dell’Accademia Navale, della Scuola Navale Militare "Francesco Morosini", degli allievi nocchieri, e di associazioni veliche, quali la Lega Navale Italiana, la Sail Training Association Italia e l’ANMI.

Amerigo Vespucci poppa
Il veliero Amerigo Vespucci. Credit: Saggittarius A, CC BY–SA 4.0, via Wikimedia Commons

Le attività a bordo dell’Amerigo Vespucci

La nave scuola, in questi quasi 100 anni di attività, ha svolto numerose campagne di navigazione nel Mediterraneo, e altre in Nord Europa, Atlantico Orientale, Nord e Sud America, e un'altra circumnavigazione del globo oltre quella in corso, compiuta tra il 2002 e il 2003.

A bordo della “nave più bella del mondo”, quindi, gli allievi futuri marinai imparano gli aspetti di formazione e addestramento, prendono coscienza del vivere per mare, e acquisiscono le competenze necessarie per la loro carriera in marina: codice marinaresco, norme di navigazione, condotta dell'apparato motore ed ausiliari, gestione delle problematiche di tipo logistico, amministrativo e sanitario, e vengono formati anche sugli aspetti di naval diplomacy, fondamentali per rappresentare la Marina Militare Italiana nel mondo.

Gli allievi, quindi, si mettono alla prova dal punto di vista pratico, e frequentano vere e proprie lezioni tenute dai loro superiori e il loro apprendimento viene verificato alla fine della Campagna di Istruzione, con prove tecniche e verifiche scritte e orali, proprio come a scuola.

Come è fatta la nave Amerigo Vespucci: dimensioni, scafo, motori, alberatura e vele

La lunghezza della Nave al galleggiamento è di 82 metri, ma tra un estremo e l’altro – poppa estrema ed estremità del bompresso – tocca i 101 metri.

La larghezza massima dello scafo è di 15,5 metri: questa misura aumenta a 21 metri perché ai lati dello scafo sono posizionate le imbarcazioni in aggiunta, e a 28 metri considerando le estremità del pennone più lungo, il cosiddetto trevo di maestra.

L'immersione massima – ovvero la superficie della nave che si immerge al galleggiamento – dell’Amerigo Vespucci è di 7,3 metri.

È una nave a vela con motore: conta 26 vele in tela olona – fibra naturale costituita da canapa e lino –  e anche le cime sono di materiale di origine naturale, e le manovre veliche vengono eseguite a mano.

L’Amerigo Vespucci ha tre alberi verticali (trinchetto, maestra e mezzana) tutti dotati di pennoni e vele quadre, più il bompresso sporgente a prora, a tutti gli effetti un quarto albero.

Lo scafo è del tipo a tre ponti principali e a prora della nave – quindi sulla parte anteriore – troviamo la polena in bronzo dorato, che rappresenta proprio l'esploratore Amerigo Vespucci.

Una caratteristica particolare della nave sono i fregi di prora e l'arabesco di poppa, costruiti in legno ricoperti di foglia d'oro zecchino.

Per quanto riguarda invece i motori, l’Amerigo Vespucci consta di:

  • un sistema di generazione integrato ed automatizzato di tipo Diesel-Elettrico, costituito da 2 Diesel generatori 12 cilindri MTU 12VM33F 2 x 1320 kW (1770 Hp) e 2 Diesel generatori 8 cilindri MTU 8VM23F 2 x 760 kW (1019 Hp)
  • propulsione fornita da 1 Motore Elettrico Principale (MEP) ex Ansaldo Sistemi Industriali (NIDEC ASI) CR1000Y8, costituito da due indotti da 750 kW ciascuno per un totale di  2840 kW di potenza continuativa.

Le luci interne ed esterne sono a LED, e l’illuminazione dell’alberatura è di colore verde e si illumina anche tricolore, per portare nel mondo i colori della bandiera italiana.

amerigo vespucci venezia
L’Amerigo Vespucci a Venezia.

L’equipaggio dell’Amerigo Vespucci: chi c’è sulla Nave

Ad oggi l’equipaggio della nave è composto da 264 militari: 15 Ufficiali, 30 Sottufficiali, 34 Sergenti, 185 Sottocapi e Comuni. Durante la Campagna di Istruzione all'equipaggio si aggiungono circa 100 Allievi all’anno.

I militari che operano sull’Amerigo Vespucci sono suddivisi in diversi Servizi che si occupano di specifiche funzioni a bordo della nave:

  • il Servizio Operazioni si occupa della navigazione, della meteorologia e delle telecomunicazioni
  • il Servizio Marinaresco gestisce le vele, le imbarcazioni aggiuntive le manovre di ormeggio e disormeggio
  • il Servizio Dettaglio coordina i servizi giornalieri dell’Unità e gestisce le pratiche personali e la documentazione dell’equipaggio
  • il Servizio Armi custodisce le armi portatili e provvede all'addestramento dell'equipaggio nell’impiego
  • il Servizio Genio Navale ed Elettrico conduce l’apparato motore e degli apparati ausiliari, la produzione di energia elettrica ed il mantenimento dell'integrità dello scafo
  • il Servizio Amministrativo e Logistico acquisisce, distribuisce e contabilizza i materiali e gli atti e si occupa delle cucine
  • il Servizio Sanitario si occupa delle attività di prevenzione e cura del personale.

Il tour dell’Amerigo Vespucci: in che città fa tappa e come visitarla?

Come accennato, l’Amerigo Vespucci è partita da Genova a luglio 2023 per un tour mondiale, che ha già toccato città come Los Angeles, Tokyo, Darwin, Singapore, Mumbai, Doha, Abu Dhabi, Jeddah e molti altri porti del mondo.

Le prossime tappe attese sono appunto Alessandria d'Egitto ​e poi Durazzo in Albania.

Rientrerà poi in Italia toccando Trieste, Venezia, Ancona, Bari, Brindisi, Catania, Palermo, Cagliari, Napoli, Gaeta, Civitavecchia, Livorno, Genova.

È possibile salire a bordo e visitare gratuitamente la nave: tutte le informazioni per la prenotazione sono sul sito ufficiale Tour Vespucci.

Simili scatti
Archivio notizie
  • Atp Cup
    Atp Cup
    Tennis: 2020 azzurro parte male, 0-3 in Atp Cup - Tennis
    3 Gen 2020
    2
  • Vale LP
    Vale LP
    Vale Lp e Lil Jolie tra le Nuove proposte di Sanremo: “Il nostro invito ...
    9 giorni indietro
    1
  • Erlic
    Erlic
    Bologna, Hummels o Logan Costa oltre ad Erlic? La situazione
    1 Ago 2024
    4
  • Bounou
    Bounou
    Pagelle Marocco-Portogallo 1-0, Mondiali calcio 2022: ancora decisivo Bounou, Diogo Costa sciagurato
    10 Dic 2022
    1
  • Sperlonga
    Sperlonga
    Sperlonga, Minturno e Terracina: qui le spiagge libere restano proibite
    8 Set 2024
    7
  • Anna Tatangelo
    Anna Tatangelo
    Anna Tatangelo, chi è/ La vittoria a Sanremo Giovani a soli 15 anni ...
    11 Gen 2025
    76
Scatti più popolari di questa settimana