Decreto Agosto: proroga scadenze fiscali, Cig, incentivi
![Decreto Agosto proroga scadenze fiscali Cig incentivi](/thumb/phpThumb.php?src=%2Fuploads%2Fnews%2F20%2F2078%2F3%2F2078396-decreto-agosto-proroga-scadenze-fiscali-cig-incentivi.jpg&w=706&hash=3d45d9186a94961f8865689a3075211e)
Decreto Agosto, PUBBLICATO: 2 ore fa
Tempo stimato di lettura: 4 minutidi Federica Pace
Via libera al Decreto Agosto dal Senato e dalla Camera con una manovra da 25 miliardi nel 2020. Le nuove misure anti-crisi dovute all'emergenza Covid-19 dovrebbero partire a breve, tra il 5 ed il 6 agosto, con la presentazione ufficiale da parte del governo.
Via libera al Decreto Agosto dal Senato e dalla Camera con una manovra da 25 miliardi nel 2020. Le nuove misure anti-crisi dovute all'emergenza Covid-19 dovrebbero partire a breve, tra il 5 ed il 6 agosto, con la presentazione ufficiale da parte del governo. I provvedimenti a sostegno di cittadini ed imprese necessitano di una nuova richiesta extra deficit (dopo Cura Italia e Decreto Rilancio). Una richiesta che vedrà innalzare la quota di indebitamento netto dal 10,4% all'11,9%. Pacchetto imprese, proroga delle scadenze fiscali e della Cassa integrazione, blocco licenziamenti, smart working, incentivi per assunzioni. Cosa prevede il Decreto Agosto 2020?
Decreto Agosto: blocco licenziamenti, proroga Cig, incentivi per assunzioniIl Decreto Agosto prevede ulteriori 18 settimane di proroga per la Cassa integrazione che, però, non riguarderà tutte le imprese, bensì soltanto quelle che hanno registrato, nei mesi scorsi, un calo del fatturato superiore al 20% rispetto allo stesso periodo del 2019. Si concederà l'ammortizzatore sulla base di riduzioni di fatturato certificate (risultanti dalla fatturazione elettronica). Una concessione selettiva: il governo chiederà alle imprese meno coinvolte dalla crisi un contributo a tale strumento.
La proroga interesserà anche il blocco dei licenziamenti (per 5 mesi, fino al 31 dicembre 2020) ed il ricorso allo smart working anche nel settore privato. In arrivo incentivi per le nuove assunzioni a tempo indeterminato e per le imprese disposte a riportare al lavoro i dipendenti in cassa integrazione. I relativi incentivi saranno in forma di decontribuzione. Il bonus assunzioni, pari al 100% e previsto per tutti i lavoratori, verrà applicato per 6 mesi, fino alla fine dell'anno. Il Pacchetto Lavoro costituisce la fetta più corposa del Decreto per il quale verranno stanziati 12-13 miliardi.
Stop a reddito di emergenza e bonus baby sitterNel Decreto Agosto non è previsto alcun rinnovo né del reddito di emergenza (il termine per la domanda è scaduto il 31 luglio) né del bonus baby sitter 2020
Decreto Agosto: slittano le scadenze fiscaliSi pensa ad alleggerire le tasse di marzo/aprile/maggio slittate a settembre. Verranno ridotte tasse per 13 miliardi, le scadenze per i versamenti tributari e contributivi saranno rinviate con possibilità di rateizzazioni per contribuenti in difficoltà. Tutto dovrebbe slittare al 31 ottobre con versamento entro il mese di novembre degli arretrati. Il Decreto Agosto prevede anche un nuovo calendario dei versamenti fiscali.
Riparte la scuolaPer la ripartenza della scuola si prevede uno stanziamento di 1,3 miliardi tra assunzioni, riorganizzazione degli edifici e nuovi arredi nelle aule per la messa in sicurezza. Una deliberazione appena approvata autorizza il ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina ad avviare, in base al DL 8 aprile 2020, n. 22, le attività di integrazione e recupero per l’anno scolastico 2020-2021.
Decreto Agosto: ulteriori stanziamentiA sostegno degli enti locali, il Decreto Agosto stanzia 5-6 miliardi. Per sostenere l'automotive, sono stati previsti 500 milioni di finanziamento.