Olimpiadi invernali live: Italia da urlo. Arianna Fontana oro, curling in finale
È grande Italia alle Olimpiadi invernali 2022 di Pechino. Medaglia d'oro nello short track per Arianna Fontana sulla sua distanza, quei 500 metri che l'avevano già vista trionfare a Pyeongchang. Si impone in una finale tiratissima, dopo una caduta da brivido fortunatalmente ininfluente per falsa partenza. Alle sue spalle l'olandes Schulting e la canadese Boutin. Per Arianna è la decima medaglia olimpica, seconda d'oro: raggiunta Stefania Belmondo come alteta italiana più titolata nei Giochi invernali. Davanti a lei, nella classifica all time delle Olimpiadi, c'è solo lo schermidore Edoardo Mangiarotti con 3 medaglie nella scherma. E non è finita qui la sbornia italiana: il curling è medaglia sicura nel doppio misto. Amos Mosaner e Stefania Constantini battono la Svezia in semifinale e si giocheranno domani l'oro.
Medagliere Olimpiadi 2022 del 7 febbraio: l'Italia guadagna posizioni
Le altre gare. Il vento si fa finalmente da parte lasciando spazio allo sci alpino, che per i colori azzurri nella notte italiana porta notizie agrodolci. Si comincia dal secondo posto di Federica Brignone nello slalom gigante, alle spalle della svedese Sara Hector: male Elena Curtoni, 24esima e Marta Bassino, che esce al pari di Mikaela Shiffrin, nella prima manche. Delusione invece per gli azzurri della discesa libera, inizialmente in programma ieri: il miglior italiano è Dominik Paris, sesto, seguito da Matteo Marsaglia, 15esimo, mentre Christof Innerhofer esce dopo appena tre porte. L'oro va a Beat Feuz, seguito sul podio da Johan Clarey e da Matthias Mayer. Niente da fare per Silvia Bertagna, fuori nel turno eliminatorio del big air femminile nel freestyle e per Emiliano Lauzi, che non riesce a salire sul podio nella finale di snowboard slopestyle.
Olimpiadi, programma tv
Fischnaller bronzo nello slittino - Medagliere
Sommario
La gara inizia con il brivido dopo la bruttissima caduta di Dominik Schwaiger, che lascia la pista in barella. Non c'è gloria neanche per Christof Innerhofer che, partito con il pettorale 4, sbaglia la linea ed esce dopo appena tre porte. Di ben altro tenore la prova di Matteo Marsaglia (pettorale 8), che si piazza momentaneamente al secondo posto alle spalle di Vincent Kriechmayr prima che al comando balzi Matthias Mayer: il romano chiuderà poi al 15esimo posto finale. L'austriaco resta al comando anche dopo l'uscita di Aleksander Aamodt Kilde, provvisoriamente terzo e della sorpresa di giornata James Crawford,ma viene poi scalzato da uno straordinario Beat Feuz, che si assicura l'oro. Sfumano nella seconda parte della discesa i sogni di gloria di Dominik Paris, in vantaggio fino al secondo intermedio prima di cominciare a perdere terreno nel tratto tecnico: per lui un sesto posto a 52 centesimi dalla vetta. Il podio viene completato dal veterano Johan Clarey e da Mayer, rispettivamente secondo e terzo con un ritardo di 10 e 16 centesimi.
La classifica
1) Beat Feuz (SUI) in 1:42.692) Johan Clarey (FRA) +0.103) Matthias Mayer (AUT) +0.164) James Crawford (CAN) +0.235) Aleksander Aamodt Kilde (NOR) +0.516) Dominik Paris (ITA) +0.527) Marco Odermatt (SUI) +0.718) Vincent Kriechmayr (AUT) +0.769) Max Franz (AUT) +0.8310) Bostjan Kline (SLO) +1.06
Federica Brignone è argento dello slalom gigante. L'azzurra si è piazzata dietro svedese Sara Hector nella prima gara femminile del programma di sci alpino dei Giochi olimpici di Pechino 2022. Bronzo per la svizzera Lara Gut-Behrami a 72 centesimi. Per Federica si tratta della seconda medaglia olimpica dopo quella, sempre in slalom gigante, di PyeongChang 2018.
Continua il sogno di Amos Mosaner e Stefania Constantini, che volano in finale nel doppio misto, già certi di una storica medaglia. Amos Mosaner e Stefania Costantini travolgono la Svezia in semifinale 8-1 e domani affronteranno la Norvegia (ore 13:05)
La coppia azzurra, già certa del primo posto nel turno preliminare, sul ghiaccio del National Aquatics Centre aveva battuto in mattinata il Canada campione in carica (seppure con altri interpreti) per 8-7 all'extra-end.
Dal turno qualificatorio del big air femminile non arrivano buone notizie per l'Italia, con Silvia Bertagna che chiude la sua avventura al 25esimo posto con 17.00 punti. La prima delle 26 atlete in gara è invece la canadese Megan Oldham, che mette a referto 171.25 punti.
Dopo una gara molto tirata l'oro va alla Russia e ai suoi 74 punti, l'argento agli USA (65 punti) e il bronzo al Giappone (63 punti).
Nella prima run di finale dello slopestyle maschile Emiliano Lauzi mette a referto un 80.01 che gli vale il momentaneo secondo posto alle spalle dello statunitense Redmond Gerard. L'azzuro nella seconda e nella terza run non riesce a migliorarsi e scivola fuori dal podio e dai sogni di gloria.
C'è una leggenda azzurra che non tramonta mai nello short track: risponde al nome di Arianna Fontana. L'azzurra conferma l'oro vinto quattro anni fa a Pyeongchang, nei 500 metri femminili dove si impone con il tempo 42.488. Argento all'olandese Schulting, bronzo per il Canada con Boutin. Quarta la cinese Zhang, quinta la belga Desmet.
Fuori invece Arianna Valcepina, eliminata nella gara semifinale. Mentre una doppia falsa partenza aveva messo fuori gioco Martina Valcepina nei quarti. Fontana è campionessa olimpionica in carica sulla distanza. La finale è in programma oggi alle 13,46, ora italiana.
© Riproduzione riservata