Temi caldi chiudere

Capodanno 2020 al Circo Massimo: la Festa di Roma, il ...

Capodanno 2020 al Circo Massimo la Festa di Roma il

Roma - Capodanno 2020: Roma si prepara a vivere la notte più lunga dell'anno, quella del 31 dicembre, con ben 24 ore di festeggiamenti. È la Festa di Roma 2020, con i suoi 1000 artisti sparsi per la città, dai concerti alle installazioni artistiche, dalle performance ai musei aperti dalle 14 alle 20 del primo gennaio 2020. Una festa, quella di questo Capodanno 2020, da vivere tutta d'un fiato in piazza, per le vie del centro di Roma o lungo il Tevere. 

La notte di Capodanno 2020 a Roma inizia in uno degli scenari più suggestivi della città, Circo Massimo che vedrà alternarsi oltre agli artisti già indicati, ovvero Ascanio Celestini, Skin e la compagnia andalusa Aerial Jockey Strada, la performance musicale di Carmen Consoli a cui seguirà Priestess, la sacerdotessa della musica urban, per poi terminare con l'esplosivo dj set di Lady Coco.

Il fil rouge che attraversa tutti i concerti, performance, installazioni artistiche, passeggiate e incontri di Capodanno, che nell'arco di una giornata animeranno le vie di Roma dal centro alla periferia, è il nostro Pianeta Terra nel dialogo continuo uomo / terra.

Capodanno: il programma al Circo Massimo

Alle 21.10 - Deep Nature, uno spettacolo di luci, proiezioni e musica dedicato al nostro Pianeta Terra, con immagini del videoartista olandese Armand Dijcks e degli italiani Officine_K

Alle 21.25 - Ascanio Celestini, che come un cantastorie dei nostri giorni, intratterrà il pubblico con lo spettacolo La terra inventata, raccontando favole della tradizione orale in una veste inedita duettando con la Rustica X Band  diretta da Pasquale Innarella. Poderosa orchestra di bambini e adolescenti nata per offrire un'alternativa alla strada, lì dove le alternative oltre la strada sono ben poche. 

Alle 22.10 - E' il momento dello spettacolo aereo dedicato alle silfidi, figure della mitologia germanica, Sylphes, della compagnia spagnola Aerial Strada, con le coreografie di Eduardo Zuniga per la regia di Roberto Strada e la musica della Pmce - Parco della musica contemporanea ensemble, diretta da Tonino Battista che suonerà dal vivo Le quattro stagioni di Vivaldi riscritte dal compositore contemporaneo Max Richter. Violino solista Francesco Peverini. 

Alle 22.55 - Dalla danza aerea si passerà agli echi di sirena della cantantessa Carmen Consoli, che eseguirà dal vivo alcuni dei suoi brani più famosi accompagnata da Massimo Roccaforte alla chitarra, Luciana Luccini al basso, Antonio Marra alla batteria ed Elena Guerriero alle tastiere.

Alle 23.50 - Via al countdown per la mezzanotte e lo spettacolo pirotecnico a cura di Acea con musica dal vivo della Pmce - Parco della musica contemporanea ensemble, che suonerà December del geniale compositore statunitense Michael Torke.

Alle 00.10 - Sul palco arriverà Priestess, la sacerdotessa della musica urban, figura in ascesa nel mondo rap, che dedica a nomi di donne famose la maggior parte dei suoi pezzi risultato perfetto di fusione tra hip-hop e trap insieme.

Alle 00.30 - Quando oramai l'immensa platea del Circo Massimo sarà riscaldata al punto giusto, farà la sua entrata Skin, icona pop rock, leader della band londinese Skunk Anansie e portavoce indiscussa dei diritti umani. Skin, dal centro del Circo Massimo, come in un ideale centro della Terra, proporrà 2 ore di djset con una miscela esplosiva di suoni di derivazione tech/house.

Alle 2.30 - La notte più lunga dell’anno sarà infuocata dal ritmo impetuoso del dj set di Lady Coco: hiphop, RnB, dancehall, moobathon il suo inconfondibile e irriverente sound contaminerà ogni angolo del Circo Massimo.

La Festa di Roma 2020 proseguirà, come in un flusso continuo, fino alla sera del primo gennaio con interventi artistici di compagnie internazionali, parate, spettacoli, installazioni site specific, performance musicali e video, che saranno realizzate tra Piazza dell’Emporio, Isola Tiberina, Giardino degli Aranci e Piazza Bocca delle Verità.

Programma primo gennaio 2020

Subito dopo mezzanotte si attiveranno lungo il percorso le installazioni Keyframes/Game Stories e Spider Circus, realizzate ad hoc per la Festa di Roma 2020 dagli artisti francesi di Groupe Laps a cura dell’Associazione Teatro di Roma. Lunghi tentacoli di polipo spunteranno inoltre dalle finestre del Palazzo dell’Anagrafe in via Petroselli grazie all'installazione artistica Tentacles degli artisti inglesi Filthy Luker & Pedro Estrellas a cura dell’Azienda speciale Palaexpo. 

L’alba del primo gennaio sarà festeggiata al Giardino degli Aranci dove avrà luogo, dalle 7 alle 8.30, il concerto The first hour/ La prima ora (a cura dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia) del pianista e performer Marino Formenti. Nella liturgia ecclesiastica, l’Ora Prima era il primo servizio di preghiera del mattino. Così Formenti offrirà una celebrazione musicale invitando tutti a mettersi comodi e inaugurare con lui l’inizio del primo giorno del 2020. Suonerà sia brani propri che musiche di Bach, Brian Eno, Frescobaldi, Nirvana, Pink Floyd, canzoni popolari zingare, arabe ed altro. 

La mattina del primo gennaio sarà anche dedicata alla conoscenza del territorio e dello spazio che ci circonda con il progetto Augurale - Rituale d'inizio per il 2020 a cura delle Biblioteche di Roma e con la progettazione di Leonardo Delogu e Valerio Sirna, fondatori del progetto di ricerca Dom. 

Il rito Augurale inizierà al Teatro Tor Bella Monaca con una camminata pubblica dall'alba al tramonto attraverso la città di Roma, dalle sue propaggini est fino alle densità del centro e dunque ai luoghi della festa. Questa passeggiata artistica per adulti e bambini - che sarà condotta da Delogu e Sirna in collaborazione con una comunità di artisti, architetti, fotografi e performer - prevederà una serie di tappe nelle biblioteche situate lungo il tragitto: Biblioteca Gianni Rodari alle 10.30, Teatro Biblioteca Quarticciolo alle 12 e Biblioteca Goffredo Mameli alle 12.30.

Dalle prime ore del pomeriggio del primo gennaio la Festa di Roma 2020 si sposterà tra Piazza dell’Emporio, Ponte Fabricio, Giardino degli Aranci e Piazza Bocca delle Verità con interventi artistici di compagnie internazionali e 18 site specific realizzati in esclusiva per la manifestazione, che consentiranno agli spettatori di immergersi in ogni singolo ecosistema e, all’interno di questo, di partecipare attivamente a spettacoli, installazioni, performance musicali e video ad esso specificatamente dedicati. 

Si entrerà nei mondi della Festa di Roma 2020 attraverso quattro Stargate, immaginarie porte d’accesso che consentiranno di ammirare le video installazioni a tema concepite dai video artisti Tommaso Fagioli, Virginia Eleuteri Serpieri e Gianluca Abbate (a cura di Casa del cinema e Fondazione cinema per Roma).

Saranno molteplici anche gli interventi artistici con il diretto coinvolgimento dei cittadini, sia all’interno delle singole performance che mediante specifiche call.

Un ruolo importante all’interno della festa sarà, inoltre, quello delle parate che, attraversando più ambienti, avranno il compito di ricordare poeticamente agli spettatori che gli ecosistemi si toccano e si contaminano e che è nella contaminazione dei suoi elementi che la Terra diventa più forte e sprigiona ancora più bellezza.

Per chi vorrà ammimare mostre e opere d'arte, dalle 14 alle 20 saranno eccezionalmente aperti i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano, il Museo dell’Ara Pacis e il Museo di Roma Palazzo Braschi con biglietto di ingresso a tariffazione ordinaria. L’ingresso sarà invece completamente gratuito per i possessori della Mic. Qui è possibile trovare le mostre aperte a Roma il primo gennaio.

Però il Capodanno a Roma si festeggia anche a teatro  dove da qualche decennio i romani amano trascorrere un ultimo dell'anno in compagnia di artisti del calibro di Gigi Proietti, Massimo Ranieri, Nancy Brilli, Enrico Montesano e Antonio Rezza solo per citarne alcuni. 

Come sempre il Capodanno vuol dire musica, non solo in piazza, ma nei tanti locali che puntellano le vie di Roma, dai gospel alla tecno, dal rap alla disco per iniziare al meglio il nuovo anno. Qui sono raccolti concerti e feste per la notte del 31 dicembre.

Potrebbe interessarti anche: , Capodanno 2020 a Roma: cenone in villa, prezzi e idee. Dove andare , I presepi a Roma tra tradizione e curiosità: dove andare e quali visitare , We Run Rome 2019, la corsa di Capodanno a Roma: percorso, strade chiuse, orari e iscrizioni , Cento Presepi in Vaticano, la mostra: date e orari , Capodanno 2020: cenone a Roma, i ristoranti da non perdere

Archivio notizie
  • CMF Phone 1
    CMF Phone 1
    Recensione CMF (by Nothing) Phone 1 – Andrea Galeazzi
    9 Lug 2024
    2
  • Binario 21 Milano
    Binario 21 Milano
    Segre al Binario 21 di Milano: «Io non perdono. Ma quando sono ...
    27 Gen 2023
    2
  • Fiorentina Napoli
    Fiorentina Napoli
    Fiorentina-Napoli 2-2, i viola consolidano l'ottavo posto
    17 Maggio 2024
    2
  • Spezia Bologna
    Spezia Bologna
    Spezia Bologna 0-1, Arnautovic fa volare i rossoblù
    28 Nov 2021
    1
Scatti più popolari di questa settimana