Temi caldi chiudere

In arrivo un'eclissi solare anulare: ecco come ammirare l'anello di ...

In arrivo uneclissi solare anulare ecco come ammirare lanello di
Oggi sabato 14 ottobre 2023 in cielo ci sarà una eclissi solare anulare. Ecco cos'è, chi potrà ammirarla, da dove e perché si parla di "anello di fuoco".

È un fenomeno astronomico molto meno comune delle eclissi totali e decisamente suggestivo

Giacomo Martiradonna

14 ottobre - MILANO

Questa sera, 14 ottobre 2023, alle 19:59 ora italiana, il cielo darà spettacolo con un'eclissi solare anulare. Purtroppo, questo evento astronomico non sarà visibile direttamente dall'Italia, ma potremo goderne attraverso le tante dirette streaming. L'anello di fuoco, caratteristico di questa tipologia di eclissi, sarà visibile solo in alcune parti del continente americano, mentre in Asia, Europa e gran parte dell'Africa, si avrà la possibilità di osservare un'eclissi solare parziale. Tra i paesi fortunati che potranno ammirare l'anello di fuoco nei loro cieli ci sono invece gli Stati Uniti, il Belize, il Brasile, la Colombia, il Messico, Panama, il Nicaragua, l'Honduras e il Costa Rica, aree geografiche accomunate dal dal perfetto angolo di allineamento tra la Luna e il Sole.

cos'è un'eclissi anulare—  

Un'eclissi anulare è un evento astronomico che si verifica quando la Luna si posiziona tra la Terra e il Sole, senza tuttavia riuscire a coprire completamente il disco solare. Questo fenomeno crea un'immagine straordinaria, caratterizzata da un anello di luce solare intorno al bordo oscuro della Luna, da cui il termine "anello di fuoco". Affinché lo spettacolo celeste sia visibile, tuttavia, è necessario che i tre corpi celesti - la Terra, la Luna e il Sole - siano perfettamente allineati, ma con una peculiarità: la Luna infatti deve risultare posizionata a una distanza dalla Terra tale da apparire leggermente più piccola del disco solare. L'effetto visivo finale è straordinariamente scenografico.

differenza tra eclissi totale e anulare—  

Le eclissi solari si verificano quando la Luna passa davanti al Sole, ma possono essere di due tipi principali: eclissi totali ed eclissi anulari. La differenza chiave tra le due sta nella distanza della Luna rispetto alla Terra. Nel caso di un'eclissi totale, la Luna si trova sufficientemente vicina alla Terra da oscurare il disco solare, creando così un'oscurità totale. Tuttavia, le eclissi totali sono relativamente rare. Invece, durante un'eclissi anulare, la Luna si trova più lontana dalla Terra e questa maggiore distanza fa sì che il disco lunare appaia leggermente più piccolo del disco solare, creando il fenomeno noto come "anello di fuoco". Le eclissi anulari sono meno frequenti rispetto alle eclissi parziali, ma più comuni delle eclissi totali.

quando si verificherà l'eclissi anulare—  

L'eclissi anulare sarà osservabile oggi, sabato 14 ottobre 2023 ma solo in alcuni Paesi del mondo, tra cui, purtroppo e come detto, non c'è l'Italia. Raggiungerà il suo punto culminante esattamente alle 19:59:32, ora italiana. Questo momento sarà caratterizzato da un'eccezionale durata di circa 5 minuti, uno dei più lunghi degli ultimi anni. Tuttavia è importante sottolineare che l'orario è generico e cambia di località in località, poiché l'eclissi varia a seconda della posizione sulla Terra. Ad esempio, la prima località a vedere l'eclissi completa lo farà alle 18:10:11, mentre l'ultima alle 21:49:01, sempre orario italiano. Le 19:59 in ogni caso dovrebbero segnare il momento di massima oscurità durante il fenomeno.

vederla dall'italia—  

La buona notizia è che sarà possibile seguire questo spettacolare fenomeno astronomico attraverso la diretta streaming e le immagini catturate dai luoghi in cui il fenomeno sarà visibile. Uno dei luoghi migliori del web è probabilmente il Virtual Telescope Project (VTP) diretto Gianluca Masi, l'astrofisico noto per la sua recente scoperta di un'esplosione stellare nella Galassia di Andromeda. Il canale trasmetterà l'eclissi in diretta a partire dalle 18:00 ora italiana su YouTube. Grazie alle straordinarie immagini di astrofotografi come Joaquin Fabrega Polleri da Panama e Ron Delvaux, Gary Varney e Fernando Rodriguez dagli Stati Uniti, sarà possibile seguire l'evento direttamente sul browser e in alta qualità. Un'ottima alternativa potrebbe essere anche NASA TV, il canale ufficiale dell'agenzia aerospaziale statunitense.

14 ottobre - 13:59

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Simili scatti
Archivio notizie
  • Juve Sassuolo
    Juve Sassuolo
    Juve-Sassuolo 1-0 LIVE: la sblocca Vlahovic
    16 Gen 2024
    8
  • Pupo
    Pupo
    Pupo in lacrime: "Mia mamma ha l'Alzheimer"
    25 Ago 2023
    14
  • Corona
    Corona
    Fabrizio Corona non si ferma: nuove presunte rivelazioni su Chiara ...
    11 giorni indietro
    16
  • Giorgio Cantarini
    Giorgio Cantarini
    Giorgio Cantarini, cosa fa oggi il bambino della Vita è bella: «Con ...
    2 Dic 2023
    3
  • Carolina Benvenga
    Carolina Benvenga
    Carolina Benvenga e Nunù al cinema con 'Pigiama Party!' e la ...
    7 Dic 2023
    1
  • Salerno notizie
    Salerno notizie
    Salerno, ricopre di alcol la moglie e le dà fuoco
    16 Nov 2022
    1
Scatti più popolari di questa settimana