Elisabetta Franchi: "Nelle cariche importanti assumo solo donne over 40"


Bologna, 7 maggio 2022 - "Nelle cariche importanti assumo solo donne ’anta’ che hanno già fatto figli perché non posso vedermele mancare per due anni". A parlare non è un imprenditore maschilista, ma una donna, di successo, al vertice di una casa di moda: la stilista bolognese Elisabetta Franchi.
Una storia da ’self made woman’, due figli, ma ammette candidamente (e per di più a un convegno organizzato da ’Il Foglio’ e Pwc Italia sul lavoro femminile nella moda) di circondarsi nei ruoli chiave "di uomini, sono un’imprenditrice che investe tempo, energia, denaro, se ti viene a mancare una figura importante è un problema. Per il resto, nella mia azienda c’è l’80 per cento di donne. Ma hanno già fatto vari giri di boa: figli, matrimonio, separazione, così possono lavorare al mio fianco ’h24’". Infine, la chiosa sui doveri delle donne: "Un dovere che è nel nostro Dna. L’uomo incinto ancora no... i figli li facciamo noi. E il camino in casa lo accendiamo noi, è una grande responsabilità".
Un intervento, quello della Franchi, che ha scatenato un polverone sul web, "Benvenuta collezione Medioevo 2022", uno dei commenti più gentili, seguito ad attacchi per le parole definite "sessiste", "vergognose" e via così. Una minoranza di donne (e qualche uomo), soprattutto tra i 2,9 milioni di follower su Instagram, la difende: "Ha detto l’amara verità, è un’imprenditrice, non una onlus".
Già qualche giorno fa era stata molto criticata per gli scatti di una ragazza “ombrellina” per il team Gresini di cui è sponsor, con un commento che molti nel web non hanno apprezzato: “Voi grandi uomini senza l’aiuto di noi piccole donne cosa sareste…"