Temi caldi chiudere

È morto Ennio Morricone: composizioni e frasi più famose

È morto Ennio Morricone composizioni e frasi più famose
Ennio Morricone è morto all'età di 91 anni: le composizioni e le frasi più famose del maestro che con le sue colonne sonore ha fatto la storia del cinema ottenendo due Oscar, uno alla carriera e uno per il film The Hateful Eight di Quentin Tarantino.

Il mondo della musica e del cinema piangono Ennio Morricone, morto all’età di 91 anni in una clinica romana dove era stato ricoverato a causa di una caduta che gli aveva provocato la rottura del femore. Oltre all’Oscar alla carriera ricevuto nel 2007, nel 2016 grazie alla colonna sonora di The Hateful Eight ha ottenuto la sua seconda statuetta.

Il compositore, celebre anche per la sua attività di arrangiatore e direttore d’orchestra, oltre ai due premi Oscar nella sua lunga carriera ha ottenuto tra gli altri premi anche un Leone d’Oro alla carriera, quattro Golden Globes, tre Grammy, dieci David di Donatello oltre ad aver venduto oltre 70 milioni di dischi.

Celebre il suo sodalizio artistico con registi come Sergio Leone (del quale è stato compagno di classe alle elementari) e Sergio Corbucci, facendo la storia del celebre filone cinematografico degli Spaghetti Western, lavorando poi negli anni tra gli altri anche con Brian De Palma, Quentin Tarantino e John Carpenter.

Con la sua morte Ennio Morricone lascia un vuoto incolmabile nel panorama della musica e del cinema, con il mondo dello spettacolo che subito in maniera unanime sta omaggiando il maestro autore delle musiche di oltre 500 film e serie TV.

Ennio Morricone: le composizioni per il cinema

In un momento storico così triste per il mondo intero, con la morte di Ennio Morricone se ne va un pezzo della storia del cinema viste le tante colonne sonore firmate dal compositore.

Nato nel 1928 a Roma, Morricone dopo aver ottenuto il diploma al Conservatorio di Santa Cecilia (alla tromba come il padre) inizialmente si è affermato come arrangiatore firmando grandi successi come Sapore di Sale di Gino Paoli, Se Telefonando di Mina e Abbronzatissima di Edoardo Vianello.

La fama è arrivata poi grazie al sodalizio con Sergio Leone, per cui ha realizzato le musiche di film come Per qualche dollaro in più, C’era una volta in america, Il Buono, il brutto e il cattivo, Giù la testa e C’era una volta il West.

Le altre composizioni più celebri di Morricone sono quelle de Gli intoccabili di Brian De Palma, La leggenda del pianista sull’oceano e Nuovo cinema paradiso di Giuseppe Tornatore, Mission di Rolland Joffé, Bugsy di Barry Levinson e The hateful eight di Quentin Tarantino.

In totale è stato l’autore delle musiche di oltre 60 film che poi sono risultati vincitori di premi, lavorando anche in capolavori del cinema italiano come Uccellacci Uccellini e Salò e le 120 giornate di sodoma di Pier Paolo Pasolini, La Battaglia di Algeri di Gillo Pontecorvo, I pugni in tasca di Marco Bellocchio, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri e Novecento di Bernardo Bertolucci.

Tante sono state le collaborazioni anche per celebri commedie, tra le quali La Voglia Matta di Luciano Salce, Bianco rosso e verdone di Carlo Verdone, La chiave di Tinto Brass e Il vizietto di Edouard Molinaro.

Le frasi

Tifoso della Roma e in passato membro dell’assemblea costituente del Partito Democratico, quando a Ennio Morricone gli è stato domandato se credesse in Dio la sua risposta è stata “certo, con qualche perplessità sul dopo”.

“La musica esige che prima si guardi dentro se stessi, poi che si esprima quanto elaborato nella partitura e nell’esecuzione” aveva poi dichiarato in merito alla sua attività di compositore.

Celebre anche la sua frase detta a La Repubblica nel 2014 “La musica mi ha salvato da fame e guerra. Ma l’arte è puro talento, la sofferenza non c’entra”, mentre della moglie Maria Travia diceva “nell’amore come nell’arte la costanza è tutto”.

“La musica poi è intangibile, non ha sembianze, è come un sogno: esiste solo se viene eseguita, prende corpo nella mente di chi ascolta - ha spiegato Ennio Morricone - Non è come la poesia, che non necessita di interpretazione perché le parole hanno un loro significato. La musica può essere interpretata in vario modo. Una composizione per una scena di guerra può essere intesa anche come brano che accompagna una danza frenetica”.

Archivio notizie
  • Dacia Maraini
    Dacia Maraini
    Seconda edizione Margini scrittori e territorio: Dacia Maraini a San ...
    17 Ott 2023
    2
  • Maignan
    Maignan
    Maignan eroico, Theo non sbaglia: la Francia celebra il blocco Milan ...
    6 Lug 2024
    22
  • Pisa-Salernitana
    Pisa-Salernitana
    Le probabili formazioni di Pisa-Salernitana
    13 giorni indietro
    2
  • 7 ore per farti innamorare
    7 ore per farti innamorare
    In tv "7 ore per farti innamorare", film d'esordio di Giampaolo Morelli. La seduttrice è Serena Rossi
    1 Giu 2022
    2
  • Febbraio
    Febbraio
    Il Cinema a Mirandola... raddoppia Domenica 9 Febbraio
    7 giorni indietro
    3
Scatti più popolari di questa settimana