Temi caldi chiudere

Fabrizio De Andrè, cantore degli ultimi, ci lasciava 24 anni fa

Fabrizio De Andrè cantore degli ultimi ci lasciava 24 anni fa
Fabrizio De Andrè, il ricordo, la storia, le canzoni più importanti. Un artista unico, insostituibile e autentico.
Segui Tag24 anche sui social

Fabrizio De Andrè, anticonformista, intellettuale fascinoso, cantore degli ultimi, ha segnato la storia della musica italiana lasciando un segno indelebile con le sue canzoni. Oggi ricordiamo con affetto e nostalgia i 24 anni dalla dipartita. Ci ha lasciati all’età di 58 anni a causa di un irrecuperabile tumore al polmone. Genova, l’Italia e intere generazioni lo ricordano con nostalgia. Da Bocca di Rosa a La canzone di Marinella a Via del campo: De Andrè ha raccontato l’amore, la morte, gli emarginati. Tutte storie di vita vera e lo ha fatto con l’autenticità di chi sa dare voce agli ultimi, senza interessi e doppi fini. “I perdenti che lo hanno affascinato più di tutti. Resto convinto che dietro ogni emarginato si nasconda un vero eroe”, diceva.

Fabrizio De Andrè, un avvocato mancato: per fortuna!

Fabrizio De Andrè doveva diventare avvocato, ha studiato legge, sarebbe diventato certamente un pessimo professionista della giustizia, come lui stesso ricorda, così ha deciso di continuare a scrivere canzoni e lo ha fatto per ragion veduta. Nato a Genova considerato, con Bruno Lauzi, Gino Paoli, Luigi Tenco, uno dei più rappresentativi esponenti della scuola genovese. I primi successi arrivano negli anni Sessanta e dal quel momento in più l’ascesa sarà costante e di qualità. Non ha mai fatto mistero delle frequentazioni con le prostitute, a cui dedica parole d’amore. Sostenitore del pacifismo e libertarismo, strizza l’occhio alle idee dell’anarchia. Amato da tanti, ma probabilmente non interessante agli occhi di tutti, De Andrè è un poeta senza tempo, simbolo di un’epoca.

Potrebbe interessarti
Domani sera a Roma la 21 esima edizione del Premio Fabrizio De Andrè all’Auditorium Parco della Musica

Sono tanti i nomi presenti alla 21 esima edizione del premio, non solo artisti emergenti, ma anche curiosi ed estimatori. Tra questi molti giovani talenti della musica come Fabrizio Barreca, Dalia Buccianti, il collettivo Ninco Nanco, Elena Calaudi e altri. Il prestigioso premio vede 11 protagonisti scelti tra mille iscritti. Nel corso della serata Brunori Sas riceverà la targa Faber, mentre la targa Quelli che cantano Fabrizio sarà assegnata a Musica Nuda.

Simili scatti
  • VASKO DEL SUD CARLO MARTELLO FABER TRIBUTE
Archivio notizie
  • CMF Phone 1
    CMF Phone 1
    Recensione CMF (by Nothing) Phone 1 – Andrea Galeazzi
    9 Lug 2024
    2
  • Binario 21 Milano
    Binario 21 Milano
    Segre al Binario 21 di Milano: «Io non perdono. Ma quando sono ...
    27 Gen 2023
    2
  • Fiorentina Napoli
    Fiorentina Napoli
    Fiorentina-Napoli 2-2, i viola consolidano l'ottavo posto
    17 Maggio 2024
    2
  • Spezia Bologna
    Spezia Bologna
    Spezia Bologna 0-1, Arnautovic fa volare i rossoblù
    28 Nov 2021
    1
Scatti più popolari di questa settimana