Temi caldi chiudere

Miss Fallaci. Miriam Leone: "Ero incinta sul set, la scena dell'aborto ...

Miss Fallaci Miriam Leone Ero incinta sul set la scena dellaborto
Miriam Leone interpreta Oriana Fallaci nella nuova serie tv che ricostruisce gli esordi della celebre giornalista e scrittrice

Miriam Leone tra Sanremo 2025 e "Miss Fallaci", nuova fiction di Rai 1

Miriam Leone è da poco stata co-conduttrice di Sanremo 2025 e martedì 18 febbraio arriva in prima serata su Rai 1 come protagonista di Miss Fallaci.

L’attrice è ospite in collegamento telefonico di Andy e Mike e descrive l’esperienza al Festival di Sanremo al fianco di Carlo Conti come una grande giostra:

È una grande giostra Sanremo. Tutto quello che non si vede da casa si percepisce nella grandezza del Festival. Esplode di pensieri, di canzoni, di note, di musica, di polemiche, di fiori. C’è di tutto e di più. L’Ariston è un piccolo teatro, in realtà delizioso, dove però è passata la storia della musica italiana e grandi artisti internazionali. L’emozione è forte.

In Miss Fallaci, invece, l’attrice interpreta una giovane Oriana Fallaci ai suoi esordi nel mondo del giornalismo. La miniserie in otto episodi va in onda il martedì, a partire dal 18 febbraio, in prima serata su Rai 1.

Miriam Leone: "La serie tv racconta Oriana Fallaci prima di diventare la leggendaria scrittrice e giornalista"

Miriam Leone è Oriana Fallaci in "Miss Fallaci"

In collegamento con Andy e Mike, Miriam Leone racconta Miss Fallaci e il periodo della vita della celebre scrittrice che la serie tv, diretta da Luca Ribuoli, ricostruisce:

Io sono la giovane Oriana, siamo tra i 26 e i 31 anni con dei flashback al periodo in cui è stata staffetta partigiana. Miss Fallaci perché è Oriana prima di diventare la leggendaria scrittrice e giornalista famosa in tutto il mondo ma anche e soprattutto perché buona parte della serie è ambientata negli Stati Uniti, tra New York e Los Angeles dove lei era conosciuta come Miss Fallaci.

Miriam Leone spiega che, visto il cast internazionale, la serie è stata girata in inglese e poi doppiata per andare in onda:

Buona parte della serie è recitata in inglese perché c’è un cast internazionale. Per Rai abbiamo dovuto doppiare tutto in italiano però su Rai Play ci sarà comunque la versione in lingua originale e narra gli esordi di questa vera e propria leggenda del giornalismo, un’intellettuale italiana apprezzata in tutto il mondo, amata ma anche odiata.

Parlando dell’esperienza sul set e nei panni di Oriana Fallaci, l’attrice racconta che uno dei momenti più difficili da girare è stata la scena di un aborto. Miriam Leone era infatti incinta, ai primi mesi di gravidanza, durante le riprese ed è stato un tema non facile da affrontare:

Non l’avrei mai voluto fare. Di solito sono sempre molto felice di entrare al 100% dentro i personaggi però questa volta avevo paura di starci entrando troppo e magari di farmi del male, cosa che non volevo assolutamente perché avevo la cosa più preziosa dentro di me in quel momento da preservare.

L’attrice riflette anche sull’importanza di raccontare la storia di Oriana Fallaci e di cosa rappresenta per lei la scrittrice e giornalista:

Oriana per me, al di là di questa esperienza personale molto forte che poi ho vissuto, è anche l’amica che ti dice le cose come stanno. È quella persona diretta, sincera, onesta. Lei aveva quell’onestà intellettuale che spesso è andata contro sé stessa e che oggi un po’ manca. Io mi auguro che le nuove generazioni guardino questa serie perché appunta parla di una giovane ragazza che alla fine fa sé stessa, realizza i suoi sogni con la propria intelligenza, talento e coraggio. Quindi che possa essere d’ispirazione anche per le ragazze e i ragazzi che la guarderanno.

Miss Fallaci: la trama della serie tv su Oriana Fallaci

Ma qual è la trama di Miss Fallaci? Negli anni Cinquanta, una giovane Oriana Fallaci si affaccia al mondo del giornalismo iniziando a lavorare per il settimanale L’Europeo, all’inizio relegata a scrivere di cinema e spettacolo. Con il tempo, grazie alla sua determinazione e al suo talento, riesce a imporsi in un ambiente dominato dagli uomini, trasformando ogni occasione in un’opportunità per emergere.

A segnare una svolta fondamentale per la sua carriera è il primo viaggio negli Stati Uniti. È qui che entra in contatto con una realtà completamente diversa e sviluppa una visione più critica del mondo. Le sue osservazioni sulla società americana e sul patinato universo di Hollywood rivelano uno stile tagliente e ironico, che diventerà poi il suo marchio distintivo.

Parallelamente alla crescita professionale, la vita privata di Oriana Fallaci in quegli anni è segnata da passioni e tormenti. Su tutte, spicca l’intensa relazione con il collega giornalista Alfredo Pieroni, una relazione carica di passione ma anche fonte di paure e insicurezze che portano la scrittrice sull’orlo dell’autodistruzione. Nel 1958 scopre di essere incinta di Pieroni, che non diventa mai suo marito, ma nel maggio dello stesso anno subisce un aborto spontaneo.

Profondamente segnata dalla perdita e sopraffatta dal dolore, Oriana precipita in una crisi emotiva sempre più intensa. Il 28 giugno si reca a Londra per un ultimo incontro con Pieroni, un addio che segna definitivamente la fine della loro storia, e travolta dalla depressione, quella notte tenta di togliersi la vita ingerendo una dose eccessiva di sonniferi.

La serie tv si concentra infine su come Oriana Fallaci scopre la sua vera missione, cioè raccontare la verità, senza compromessi. E lo fa con l’arma più potente che possiede: la sua voce, unica e inconfondibile, capace di scuotere le coscienze e ridefinire il giornalismo d’inchiesta. Questa la trama di Miss Fallaci, che ripercorre gli esordi nel giornalismo di Oriana Fallaci.

Oriana Fallaci e il racconto dell'aborto in "Lettera a un bambino mai nato"

La scena emotivamente difficile di cui parla Miriam Leone nell’intervista con Andy e Mike è quella che ricostruisce l’aborto spontaneo subito da Oriana Fallaci nel 1958, che le lascia cicatrici indelebili sia fisiche che emotivo. Il trauma la getta in una spirale di sofferenza così profonda da spingerla a un tentativo di suicidio. Tuttavia, come per molti altri eventi della sua vita, anche quel dolore si trasforma in scrittura.

L’esperienza dell’aborto spontaneo porta Oriana Fallaci a scrivere Lettera a un bambino mai nato, pubblicato molti anni dopo, nel 1975. Scritto in forma di monologo, il romanzo dà voce al tormento di una donna incinta che si interroga sul senso della vita e sulla libertà di scelta, in un dialogo struggente con il figlio che non nascerà mai.

Indipendente e combattiva, la protagonista vive la gravidanza con angoscia, combattuta tra il desiderio di proteggere il bambino e la paura di metterlo in un mondo ingiusto.

Oriana Fallaci, pur negando inizialmente qualsiasi legame autobiografico, ha riversato in quelle pagine il peso della perdita e il senso di ribellione contro i ruoli e i giudizi soffocanti della società. È stata la sorella Paola, anni dopo, a confermare che il libro parla della sua esperienza personale.

Simili scatti
Archivio notizie
  • Rosanna Lambertucci
    Rosanna Lambertucci
    Rosanna Lambertucci: da 'signora delle diete' a vittima di truffa ...
    5 Gen 2025
    14
  • Proroga cassa integrazione
    Proroga cassa integrazione
    Cassa integrazione e assegno ordinario: proroghe nel decreto Fiscale, tra novità e conferme
    16 Giu 2020
    2
  • Sin City
    Sin City
    Sin City – Una donna per cui uccidere oggi: info del 30 settembre
    30 Set 2020
    1
  • Variante Kappa
    Variante Kappa
    Variante Kappa, ecco la nuova mutazione della Delta: cos'è e perché crea preoccupazione
    2 Lug 2021
    1
  • Toninelli
    Toninelli
    La strana campagna elettorale di Toninelli, dal Titanic alla carta ...
    3 Giu 2024
    2
Scatti più popolari di questa settimana