Temi caldi chiudere

Processo alla minigonna: la moda raccontata da Oriana Fallaci

Processo alla minigonna la moda raccontata da Oriana Fallaci
In libreria in occasione della nuova serie tv Miss Fallaci, il volume dal titolo Processo alla minigonna raccoglie una manciata di articoli scritti da Oriana negli anni Cinquanta, faccia a faccia con i grandi nomi della moda come pretesto per rileggere il

Oriana Fallaci non sarà riuscita ad intervistare Marilyn Monroe, ma i suoi corrispettivi «divi della moda» sì, eccome. Uno ad uno, da Coco Chanel a Christian Dior, da Yves Saint Laurent a Mary Quant, muovendo le sue dita schiette, indagatrici, implacabili tra una sigaretta e i tasti della macchina da scrivere, senza di certo prostrarsi all’incanto che i loro nomi stavano lasciando per via. Un volume che si intitola Processo alla minigonna, edito da Rizzoli e introdotto da Maria Grazia Chiuri, oggi riscopre questa parentesi, forse meno conosciuta, nella mitica carriera di una giornalista, scrittrice, reporter di guerra che ha fatto della disobbedienza più radicale (nel bene e nel male) il suo inconfondibile marchio di fabbrica.

Processo alla minigonna

Oriana Fallaci

Per restare aggiornato sui reali, le celebrity, gli show e tutte le novità dal mondo Vanity Fair, iscrivetevi alle nostre newsletter.

Circa vent’anni prima che i suoi spietati tête-à-tête con Henry Kissinger, Indira Gandhi e Gheddafi diventano leggenda con la pubblicazione della raccolta Intervista con la Storia (1974), Oriana Fallaci si ritrova, poco più che ventenne, a dover intervistare la crème de la crème del jet set internazionale compresi gli stilisti del secolo. Parliamo di uno spicchio di vita, quello a cavallo degli anni ’50 e ‘60, riscoperto anche sul piccolo schermo grazie alla nuova miniserie Miss Fallaci diretta da Luca Ribuoli, Giacomo Martelli e Alessandra Gonnella, con Miriam Leone nei panni della giovane giornalista. In onda da ieri, 18 febbraio, su Rai 1 in concomitanza con l’uscita del libro.

Miss Fallaci .

Miss Fallaci (2025).

Nonostante il dichiarato disinteresse verso le tematiche di «cinema e costume», Fallaci ne intuisce il potenziale politico per radiografare i passaggi di potere sulla scacchiera del mondo, per parlare di emancipazione, per confrontare il punto di vista dei couturier con quello dei loro clienti indebitati fino al collo pur di acquistare un capo. Riesce ad incontrare la famigerata Mademoiselle Coco nella sua suite all’hotel Ritz e ne scrive un tenero ritratto biografico descrivendola come «una cosa minuscola: così minuscola che l’avreste sollevata col mignolo», sottolineando il dettaglio di quella «celebre collana di perle che vale quattrocento milioni di franchi» posata con negligenza sulla camicetta. Ma non solo, mentre chiacchiera con Mary Quant capta subito la portata rivoluzionaria della sua invenzione, la minigonna, malgrado la poco velata antipatia nei suoi confronti: «Per colpa sua ogni mese bisogna accorciare i vestiti di un centimetro almeno: di questo passo a Natale mostreremo l’orlo delle mutande».

Mary Quant 1965.

Mary Quant, 1965.

Keystone/Getty Images
Simili scatti
Archivio notizie
  • Peste bubbonica
    Peste bubbonica
    Peste bubbonica, un caso in Cina: cos’è e come si trasmette
    30 Set 2020
    5
  • Zurkowski
    Zurkowski
    Infortunio Zurkowski, tegola per l'Empoli: sarà in tribuna contro il ...
    24 Feb 2024
    7
  • Adama traore
    Adama traore
    Calciomercato Roma, interesse forte per Adama Traorè: sul ...
    28 Giu 2023
    11
  • Cosenza-Trapani
    Cosenza-Trapani
    Cosenza-Trapani, le formazioni ufficiali: torna titolare Zizou Machach
    29 Giu 2020
    1
  • Olanda Croazia
    Olanda Croazia
    Olanda-Croazia in Nations League, dove vederla in TV e streaming ...
    14 Giu 2023
    1
Scatti più popolari di questa settimana