Temi caldi chiudere

Festa del lavoro 2024. Con i capolavori della storia dell'arte

Festa del lavoro 2024 Con i capolavori della storia dellarte
Lo sappiamo che la prima opera che vi viene in mente è “Il quarto stato” di Giuseppe Pellizza da Volpedo, ma di capolavori ce ne stanno davvero tanti!

Istituita per celebrare le lotte che nel corso della storia si sono tenute per difendere (in realtà molto più spesso ottenere) i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, la Festa del Lavoro si tiene in tutto il mondo ogni anno il primo maggio. Un’occasione per riflettere sulle sperequazioni e sulla mancanza di riconoscimenti che in molte società alcune classi di lavoratori hanno subito e continuano a subire, a partire dalla Rivoluzione industriale fino a oggi. Questi temi sono stati spesso trattati anche dalla storia dell’arte, con opere che riflettono sulle condizioni dei lavoratori; ma non mancano i capolavori che celebrano la cultura del lavoro, il mestiere, la maestria, perché ogni lavoro è anche una forma d’arte.

Giovan Battista Moroni, Il Sarto, 15701 / 14
Giovan Battista Moroni, Il Sarto, 1570
Pieter Bruegel il Vecchio, Mietitura, 15652 / 14
Pieter Bruegel il Vecchio, Mietitura, 1565
Pieter Bruegel il Vecchio, Cacciatori nella neve, 15653 / 14
Pieter Bruegel il Vecchio, Cacciatori nella neve, 1565
Jan Vermeer, Allegoria della Pittura, 1666 ca4 / 14
Jan Vermeer, Allegoria della Pittura, 1666 ca
Jan Vermeer, La lattaia, 1658-16605 / 14
Jan Vermeer, La lattaia, 1658-1660
Franz Xaver Simm, La ricamatrice, 18506 / 14
Franz Xaver Simm, La ricamatrice, 1850
Edouard Manet, Il bar delle Folies-Bergère, 1881-827 / 14
Edouard Manet, Il bar delle Folies-Bergère, 1881-82
Edgar Degas, Le stiratrici, 18848 / 14
Edgar Degas, Le stiratrici, 1884
Giovanni Fattori, Il riposo, 18879 / 14
Giovanni Fattori, Il riposo, 1887
Gustave Courbet, Gli spaccapietre, 184910 / 14
Gustave Courbet, Gli spaccapietre, 1849
Jean-François Millet, Le spigolatrici, 185711 / 14
Jean-François Millet, Le spigolatrici, 1857
Vincent van Gogh, I mangiatori di patate, 188512 / 14
Vincent van Gogh, I mangiatori di patate, 1885
Vincent van Gogh, Seminatore al tramonto, 188813 / 14
Vincent van Gogh, Seminatore al tramonto, 1888
Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il quarto stato, 190114 / 14
Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il quarto stato, 1901

Il lavoro e i lavoratori nella storia dell’arte

Noi di Artribune siamo andati alla ricerca di dipinti che, in maniera esplicita o implicita, raccontano di lavoro e di lavoratori: a partire da uno dei ritratti più accattivanti mai realizzati nella storia, ovvero Il sarto di Giovan Battista Moroni, per poi passare ai cacciatori e ai mietitori di Pieter Bruegel il Vecchio. Altro ritratto celebre è quello realizzato da Édouard Manet alla cameriera del Bar delle Folies-Bergère, per poi lasciarsi catturare dalle atmosfere de La lattaia di Jan Vermeer, autore anche dell’Allegoria della Pittura,in cui un pittore (forse proprio lo stesso Vermeer) è rappresentato mentre dipinge nel suo atelier.

L'articolo continua più sotto

Il lavoro e i lavoratori nella storia dell’arte. Da van Gogh a Giuseppe Pellizza da Volpedo

E poi I mangiatori di patate e il Seminatore al tramonto di Vincent van Gogh, Le spigolatrici di Jean-François Millet, Le stiratrici di Edgar Degas, Gli spaccapietre di Gustave Courbet e La ricamatrice di Franz Xaver Simm, per concludere il nostro tour con l’opera iconica dedicata ai lavoratori: Il quarto stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo.

Desirée Maida

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Simili scatti
  • 1 Maggio quotLa festa del Lavoroquot
Archivio notizie
  • Pescara Carrarese
    Pescara Carrarese
    Video Pescara Carrarese 1-1: risultato, gol e highlights
    3 Feb 2022
    4
  • Italia Romania
    Italia Romania
    Italia-Romania 2-0 – Le azzurre staccano il pass per il mondiale!
    6 Set 2022
    1
  • Febbre del topo
    Febbre del topo
    Febbre del topo, focolaio in Slovenia. Un caso anche in Italia
    19 Giu 2021
    2
  • Berrettini oggi
    Berrettini oggi
    Berrettini ai quarti dell'ATP Vienna: Tiafoe battuto 6-3, 6-7, 6-3
    24 Ott 2024
    5
Scatti più popolari di questa settimana