Temi caldi chiudere

La cerimonia per la festa della Repubblica a piazza dei Caduti , con il messaggio del Presidente della Repubblica

La cerimonia per la festa della Repubblica a piazza dei Caduti  con il messaggio del Presidente della Repubblica
Nella Festa della Repubblica, il nostro commosso omaggio va a coloro che, ancora in molti, sono stati colpiti dal contagio e hanno perso la vita, con un carico di sofferenza che appartiene a tutta la collettività.

Viterbo- Cerimonia sobria ma intensa questa mattina a piazza dei Caduti a Viterbo per la Festa della Repubblica.Hanno partecipato le autorità civili, militari e religiose, fra le quali S.E. il prefetto di Viterbo Giovanni Bruno, il comandante provinciale dei Carabinieri colonnello Andrea Antonazzo, il questore Giancarlo Sant’Elia, il sindaco Giovanni Maria Arena, il presidente della Provincia Piero Nocchi.

È stata innalzata la bandiera italiana e deposta una corona d’alloro dinanzi al monumento ai Caduti.

È stata data lettura di un messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, indirizzato ai prefetti, al quale è seguito un caloroso applauso da parte delle autorità e dei cittadini che hanno assistito alla cerimonia, svoltasi nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19.

Ecco il discorso completo del presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Cari prefetti, nel 75esimo anniversario della fondazione della Repubblica, desidero rivolgere il mio grato saluto a ciascuno di voi e, per il vostro tramite, a tutti coloro che svolgono pubbliche funzioni nelle diverse realtà territoriali.

La comunità nazionale, che intraprende il delicato percorso verso il definitivo superamento del periodo emergenziale, celebra quest’anno la ricorrenza del 2 giugno nel segno dell’impegno collettivo per il rilancio del Paese e della ricerca di nuove prospettive di sviluppo e modernizzazione.

Nei mesi scorsi, contrassegnati dalle complesse sfide della pandemia, la sinergia tra le Istituzioni, di cui i Prefetti e gli Amministratori locali sono stati attivi promotori, è stata un punto di forza essenziale per arginare la recrudescenza del contagio e assicurare la tenuta della coesione sociale.

Se ora possiamo guardare con maggiore fiducia al futuro, è soprattutto grazie alla ricchezza di risorse che il Paese ha saputo trovare o riscoprire e all’apporto unitario che ciascuno, non senza sacrificio, ha offerto.

La mia gratitudine va a ciascun cittadino che, con il proprio senso civico e il rispetto delle regole, ha dato il suo personale contributo alla lotta contro il virus. Il mio pensiero, in particolare, è per gli anziani e i giovani, radici e futuro della Nazione, che hanno subito in modo rilevante, nei propri percorsi di vita, l’impatto della crisi.

Nella Festa della Repubblica, il nostro commosso omaggio va a coloro che, ancora in molti, sono stati colpiti dal contagio e hanno perso la vita, con un carico di sofferenza che appartiene a tutta la collettività.

Della comune tensione alla ripresa, sono indice, in particolare, gli sforzi profusi sul territorio per assicurare efficienza alla campagna vaccinale, un ritorno a condizioni di normalità in ambito scolastico e il graduale riavvio di tutte le attività economiche, sociali, culturali.

Il Paese è ora di fronte ad opportunità di ampio respiro, grazie anche alle pianificazioni e agli investimenti a livello europeo.

In questa delicata fase, cruciale è il ruolo svolto dai Prefetti e da quanti esercitano una funzione pubblica, chiamati a sostenere le iniziative promosse per la ripartenza, il cui buon esito dipenderà dal contributo di tutti e dalla complessiva capacità di fare rete delle componenti istituzionali e della società civile.

Nell’anno in cui celebriamo anche il centosessantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, merita di essere richiamata la prima vocazione del Prefetto, quella di rendere prossimo alle singole comunità lo Stato, che viene “rappresentato”, reso presente, nel contesto locale. È un compito di altissima responsabilità, che svolgete a favore dell’unità e della coesione e che vi rende interpreti attenti delle istanze territoriali nonché qualificati interlocutori del sistema delle autonomie e dei cittadini.

Con l’auspicio che la Festa della Repubblica possa essere l’occasione di una rinnovata riflessione sui valori di libertà, uguaglianza e democrazia alla base della scelta repubblicana e della Carta costituzionale, punto di sicuro orientamento anche nell’attuale passaggio storico, rivolgo a voi Prefetti e a tutte le Istituzioni locali i più sentiti auguri di buon lavoro.

Sergio MattarellaPresidente della Repubblica Italiana

Simili scatti
Archivio notizie
  • Lucca Udinese
    Lucca Udinese
    Udinese-Inter Lucca chiaro: “Ci siamo svegliati tardi…”
    29 Set 2024
    4
  • Francesca Ferragni
    Francesca Ferragni
    Edoardo, il figlio di Francesca Ferragni è adorabile con la tutina griffata di zia Chiara
    9 Ago 2022
    5
  • Stefano Dal Corso
    Stefano Dal Corso
    Stefano Dal Corso morto in cella, c'è un testimone: "Picchiato perché ...
    18 Dic 2023
    2
  • Cremonese
    Cremonese
    Rassegna stampa: 28 ottobre – US Cremonese
    10 Dic 2023
    10
  • Thiago Silva
    Thiago Silva
    Mondiali2022: Brasile. Thiago Silva 'Triste, ma il calcio è così'
    9 Dic 2022
    1
  • Babbo Natale
    Babbo Natale
    Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC) Babbo ...
    24 Dic 2024
    9
Scatti più popolari di questa settimana