Temi caldi chiudere

FolleMente Recensione

FolleMente Recensione
FolleMente recensione film 2025 Paolo Genovese con Edoardo Leo e Pilar Fogliati commedia sentimentale nostra critica e commento film Follemente

Dando un corpo e un volto alle voci interiori di un uomo e una donna al primo appuntamento, FolleMente racconta gli imbarazzi e il caos che c'è nella testa di ognuno di noi. La recensione di Carola Proto.

Quando Perfetti sconosciuti ha vinto il David di Donatello come miglior film, qualcuno, a ragione, ha gridato al miracolo, perché, per la prima volta dopo diversi anni, il nostro premio cinematografico più importante veniva assegnato a una commedia, che poi tanto commedia non era, dal momento che il gioco dei telefonini sul tavolo si ritorceva contro i protagonisti, traditi e ingannati o soltanto delusi. Sono trascorsi 9 anni da quel film che nasceva da un’idea originale e poggiava su una solida sceneggiatura a più mani, 9 anni in cui il cinema è cambiato e la vita è cambiata. Anche i ruoli all'interno della coppia non sono più gli stessi così come le dinamiche, e allora per Paolo Genovese è di nuovo tempo di riflettere sulla differenza tra ciò che si dice e ciò che si fa, o meglio tra ciò che si dice e ciò che si vorrebbe dire.

Come Perfetti Sconosciuti, FolleMente sceglie l'unità di luogo e utilizza come contenitore un appartamento. Fra le sue stanze non si disputa il semplice "gioco dell’amore" ma una serrata partita a scacchi in cui vince chi è più cool o semplicemente meno sfigato, e questo perché i protagonisti Piero e Lara sono al primo fatidico appuntamento. A 18 anni come a 40 come a 75, il primo appuntamento è sempre il momento in cui recitiamo meglio, una escape room, come dice il regista, dove al primo errore sei fuori, e non importa se un errore è una parola inopportuna o un gesto insignificante: si perde comunque e si abbandona il campo di battaglia.

Piero e Lara iniziano dunque una guerra di trincea, guidati da voci interiori a cui il regista dà un corpo e una personalità. Succede così che Piero venga guidato da Marco Giallini, Rocco Papaleo, Maurizio Lastrico e Claudio Santamaria, mentre nella testa di Lara si affrontano Claudia Pandolfi, Emanuela Fanelli, Vittoria Puccini e Maria Chiara Giannetta. Visto il talento di questo pool di attori e il loro affiatamento, dovuto anche a esperienze precedenti, l’effetto è irresistibile, e ben presto la commedia romantica diventa una splendida sfida di ping-pong, basata sul principio di azione-reazione.

Un occhio attento noterà che, con il procedere del racconto, Piero (Edoardo Leo) e Lara (Pilar Fogliati) dimenticheranno ogni tanto questa "orda" meno inquietante e malvagia di quella che abitava la mente di James McAvoy in Split, e cercheranno, non sempre con successo, di non pensare a niente, mentre la commedia di situazione si scontra con la triste consapevolezza che le donne continueranno a provenire da Venere e i maschi da Marte. Questa però è un'altra storia, narrata in tanti, fin troppi film. Genovese lo sa bene, e sa anche evitare di percorrere la strada troppo facile del film cucito sui suoi protagonisti e sulla loro vis comica. Indubbiamente il regista sa chi potrebbe funzionare con chi, e giustamente sfrutta l'intesa fra Rocco Papaleo e Marco Giallini o tra Emanuela Fanelli e Vittoria Puccini, che sono tutti così a fuoco perché è la sceneggiatura di FolleMente ad essere a fuoco, e a ricordarci l’importanza dei buoni dialoghi e del lavoro di gruppo. Il gruppo, nel nostro caso, ha pesato ogni singola frase e ogni singolo gesto dei personaggi messi in campo, proprio come facevano i vari Age, Scarpelli, Suso Cecchi D’Amico, Cesare Zavattini e così via.

Paolo Genovese e i suoi collaboratori - ed è una cosa che ci piace molto - hanno sfruttato gli stereotipi del genere a cui il film appartiene, adattandolo alle nevrosi della nostra contemporaneità, nella quale un uomo non sa se deve offrire o meno la cena a una donna e una donna si trova in bilico fra l’indipendenza e l'affermazione professionale e una vita da madre e da moglie. Può essere tutte queste cose insieme? Purtroppo no, visto che non siamo in un paese scandinavo. Pietro e Lara sono italiani e sono il nostro presente, atterrito dal terrore del giudizio altrui, attraversato una lotta sacrosanta contro il patriarcato e dall’ossessione per la performance sessuale perfetta. Proprio in questo equilibrio fra attualità e universalità sta il grande pregio di FolleMente, che ovviamente scherza sul femminismo del personaggio della Pandolfi e sul cinismo e l’indolenza di Valium, il personaggio di Papaleo. Aggiungiamo che è squisitamente contemporanea la confusione mentale di Lara e Piero, spesso paralizzati davanti a una scelta proprio come lo siamo noi tutti, sempre intenti a soppesare i pro o i contro delle alternative che ci vengono proposte.

In ultimo vogliamo sottolineare l'efficacia del montaggio di Consuelo Catucci, che ha cucito una coperta con tre stoffe diverse, entrando e uscendo dall’appartamento di Lara e sottolineando i diversi "passi" di FolleMente: quello scoppiettante delle scene con i maschietti, quello appena più lento ma attraversato da lampi di comicità travolgente delle femminucce, e quello quieto dei protagonisti del film, che se ne stanno in una bolla. Quella bolla, a pensarci bene, dovremmo sempre portarla con noi, entrandoci quando siamo sfiniti dai consigli degli amici e quando, per paura, non ascoltiamo il nostro istinto. E non importa se così facendo lasciamo il mondo fuori, tanto, almeno per ora, il mondo è decisamente un brutto posto.

Simili scatti
  • Le DONNE sono FOLLEMENTE ATTRATTE da questo tipo di UOMO La caratteristica che le OSSESSIONA
Archivio notizie
  • Brentford-Tottenham
    Brentford-Tottenham
    Senza Kane, il Tottenham c'è: buon punto a Brentford, Udogie va forte
    13 Ago 2023
    10
  • Red Snake
    Red Snake
    Red Snake stasera su Iris: trama, cast e curiosità Tag43
    26 Feb 2024
    1
  • Alzheimer
    Alzheimer
    Alzheimer, speranze dai nuovi farmaci, efficaci ma solo per una ...
    21 Set 2023
    2
  • Napoli-Roma
    Napoli-Roma
    Napoli-Roma 2-2: Gioia Abraham, Renato Sanches dannoso
    23 Nov 2024
    16
  • Wonka
    Wonka
    'Wonka', Timothée Chalamet nella fabbrica di cioccolato
    12 Lug 2023
    8
Scatti più popolari di questa settimana