A un mese e mezzo dall'incidente Piera Marinilli è morta: addio alla ...

Pubblicato il: 22-08-2023 14:49

Laurea in Scienze della Comunicazione all’Università di Palermo. Giornalista professionista dal 2006. Approdato a Virgilio Notizie dopo varie esperienze giornalistiche fra Palermo e Milano. Mi interesso principalmente di cronaca, politica ed economia. Ogni tanto scrivo un libro.
Piera Marinilli è morta dopo un mese e mezzo di agonia. La poliziotta di 54 anni si è spenta in un letto d’ospedale dopo essere rimasta coinvolta in un terribile incidente automobilistico lo scorso 4 luglio.
È morta Piera MarinilliPiera Marinilli, agente stimata dai colleghi e benvoluta dalla cittadinanza, era in forze presso il commissariato di Sulmona (AQ).
La donna era ricoverata nell’ospedale del capoluogo abruzzese dopo l’incidente che l’ha vista coinvolta lungo la strada statale 17, tra le località di Pratola e di Sulmona.
Fonte foto: iStock
Al momento dello scontro la poliziotta, originaria di Casale di Cocullo, stava rientrando da Pescara dove era andata per accompagnare il figlio.
A un tratto ha perso il controllo della sua auto, una Lancia Ypsilon, e ha invaso la corsia opposta andando a scontrarsi frontalmente con un autocarro.

Il malore nella camera dell'albergo. La donna aveva 45 anni ed era assistente capo della Polizia Penitenziaria
L’impatto è avvenuto all’altezza dell’ex sede dell’Istituto agrario di Pratola Peligna.
Ignote le cause dell’incidenteNon sono note le cause dell’incidente: forse Piera Marinilli è stata colta da un malore alla guida. Tutti gli interrogativi rimangono aperti.
All’arrivo dei soccorritori le condizioni della poliziotta sono apparse subito gravissime.

Omicidio a Roma, una poliziotta è stata uccisa a colpi di arma da fuoco a San Basilio. Indagini in corso: il killer, un collega, si è suicidato
I sanitari l’hanno stabilizzata sul posto e poi l’hanno trasportata in codice rosso al pronto soccorso di Sulmona, per poi trasferirla presso il reparto di terapia intensiva dell’ospedale San Salvatore dell’Aquila.
La donna ha riportato un severo trauma cranico, versamenti polmonari, danni agli arti e altre lesioni di estrema gravità.
Il cuore di Piera Marinilli si è fermato poco dopo le 6:00 del 21 agosto. Lascia un figlio poco più che ventenne.
Piera Marinilli era impiegata come capo equipaggio della squadra volante della polizia di Sulmona.
Il sito InfoDivise riporta le parole del dirigente Stefano Bortone che ricorda Piera Marinilli come una “persona seria e preparata, stimata da tutti senza alcuna retorica”.
Il funerale di Piera MarinilliI funerali di Piera Marinilli sono fissati per le 16:00 di martedì 22 agosto presso la chiesa di Santa Maria del Campo di Casale, frazione del comune di Cocullo in provincia dell’Aquila.
