Inps Assegno di inclusione
Entra in vigore l'assegno di inclusione, ecco quello che c'è da sapere
A partire da gennaio, è possibile presentare la domanda per l'assegno di inclusione anche presso i Caf. Questa misura, introdotta dall'Inps, mira a fornire un sostegno economico alle persone con disabilità e ai loro familiari. Vediamo insieme i principali aspetti da conoscere.
L'assegno di inclusione è destinato a coloro che hanno un'invalidità civile o una grave disabilità, con un'età compresa tra i 3 e i 18 anni. L'importo dell'assegno varia in base alla situazione economica del nucleo familiare e può arrivare fino a 3.000 euro al mese. Per poter beneficiare di questa misura, è necessario presentare una domanda all'Inps o presso un Caf.
È importante sottolineare che l'assegno di inclusione non è cumulabile con altri sostegni economici già in essere, come l'assegno per il nucleo familiare o l'assegno di cura. Inoltre, è prevista una verifica periodica dei requisiti per continuare a ricevere l'assegno. Per maggiori informazioni e per presentare la domanda, è possibile consultare il sito dell'Inps o rivolgersi al proprio Caf di riferimento.