iPhone 16e, ecco il modello economico di Apple: caratteristiche ...

L'azienda di Cupertino torna nel segmento degli smartphone di fascia media con l'evoluzione naturale di iPhone SE 2022. Considerando specifiche tecniche e il listino che parte da 729 euro , potremmo trovarci di fronte a un nuovo best seller
Apple si prepara ad aggredire la fascia media del mercato smartphone. Dopo aver rimosso dagli store europei l'iPhone SE 2022 (vista la presenza del connettore Lightning), l'azienda di Cupertino ha annunciato la nuova versione 2025. Addio alla gamma «SE» e benvenuto iPhone 16E. Un cambio di nomenclatura che racconta quanto questo nuovo dispositivo sia effettivamente vicino - in termini di caratteristiche - al fratello maggiore iPhone 16 (qui la recensione), al netto però di un prezzo di listino decisamente più concorrenziale.Potremmo dunque trovarci finalmente di fronte a un nuovo best seller, in grado di consentire l'accesso all'ecosistema della mela morsicata a cifre inimmaginabili fino a qualche anno fa.
Design: un ritorno al futuro
Il primo elemento distintivo è il cambio di design. La linea SE è sempre stata ancorata a un approccio estetico ormai vetusto, ereditato addirittura da iPhone 8: schermo da 4,7 pollici, pulsante fisico con TouchID e cornici ormai anacronistiche.iPhone 16E pesca invece a piene mani dalle linee viste sugli iPhone più recenti. Ecco dunque lo schermo Oled da 6,1 pollici e soprattutto il notch (non la Dynamic Island di iPhone 16), con il FaceID che prende il posto del TouchID. Ciò significa poter beneficiare di tutte le più recenti funzionalità software di iOS e, soprattutto, dell'autenticazione e i pagamenti attraverso Apple Wallet con il riconoscimento facciale. Presente anche il pulsante Azione, così da poter avviare una serie di funzionalità rapide a seconda di come viene impostato.
Un processore di ultima generazione
Altro elemento rilevante è il processore. iPhone 16e infatti può contare sul chip A18. È lo stesso che abbiamo visto in azione su iPhone 16, tra i più potenti attualmente disponibili sul mercato. Una caratteristica che può fare la differenza sia da un punto tecnico che commerciale, considerando come l'azienda di Cupertino abbia scelto di posizionare questo modello nella fascia media del mercato.Il tutto senza dimenticare la compatibilità con Apple Intelligence, altro elemento in grado di far pendere l'ago della bilancia in fase d'acquisto. L'intelligenza artificiale generativa del gigante californiano arriverà in Europa ad aprile e potrebbe rappresentare un fattore decisivo per spingere a le vendite di tutti i prodotti della mela morsicata. Del resto parliamo di un elemento che stravolgerà per certi versi l'esperienza utente in compagnia di iPhone, iPad e Mac, con tutta una serie di funzioni destinate a espandersi nel tempo (in tal senso, trovate a questo indirizzo un nostro approfondimento con una panoramica completa).
Un comparto fotografico a fotocamera singola
L'unico ambito in cui il prezzo di listino ha avuto un peso specifico è quello fotografico. Sul retro c'è infatti una sola fotocamera posteriore da 48 Megapixel. Niente grandangolo dunque, né tantomeno il teleobiettivo per lo zoom. Il sensore è comunque il medesimo principale di iPhone 15/16, per cui iPhone 16e dovrebbe essere in grado di scattare delle buone fotografie, per quanto l'assenza dei sensori secondari è in ogni caso una mancanza oggettiva (soprattutto considerando quanto offerto dai competitor Android nella medesima fascia di prezzo). Attendiamo comunque di testarlo sul campo, anche perché Apple ci ha più volte dimostrato la supremazia del proprio software rispetto alle caratteristiche tecniche sempre più spinte dei propri concorrenti. Da sottolineare, a prescindere, la possibilità della registrazione video in 4K a 60 fps (frame-per-secondo) e la presenza di una fotocamera anteriore per i selfie da 12 Megapixel.
Il nuovo modem 5G per l'indipendenza da Qualcomm
La connettività di rete è garantita da un modem 5G tutto nuovo, progettato interamente dall'azienda di Cupertino e chiamato Apple C1. Una novità rilevante, che potrebbe diventare uno standard per gli smartphone dell'azienda di Cupertino (molto probabile l'implementazione nei futuri iPhone 17).
Si parla di velocità di download teoriche fino a 4 Gbps, ma si tratta di una mossa pensata soprattutto per ridurre nel tempo la dipendenza da Qualcomm.Tutto questo senza dimenticare anche la presenza della porta USB-C al posto del connettore Lightning, così da essere perfettamente in linea con quanto previsto dalla nuova normativa europea sul caricabatterie unico.
Prezzi e disponibilità
iPhone 16e può essere preordinato a partire da oggi. L'arrivo sul mercato è invece fissato per il 28 febbraio, così da poter giocare d'anticipo rispetto agli altri smartphone che saranno presentati in occasione del Mobile World Congress 2025.Due le colorazioni disponibili (bianca e nera), mentre i prezzi partono da 729 euro per la versione da 128 Gigabyte (ci sono anche le varianti da 256 e da 512 Gigabyte) o 30,37 euro al mese per 24 mesi.Non manca la possibilità di sfruttare il programma Apple Trade In, con il quale si può ricevere fino a 150 euro di credito dando in permuta un iPhone 11 o fino a 190 euro di credito dando in permuta un iPhone 12.
19 febbraio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA