Temi caldi chiudere

Joan Thiele, la ragazza con la pistola che sparava alla paura

Joan Thiele la ragazza con la pistola che sparava alla paura
Tra i migliori esempi di quanto la musica italiana possa essere internazionale, la cantautrice e produttrice è salita sul palco dell'Ariston per la prima volta. Con la sua Eco, è emersa come la scoperta tra le più belle di Sanremo 2025.

Tra i migliori esempi di quanto la musica italiana possa essere internazionale, la cantautrice e produttrice Joan Thiele è salita sul palco dell'Ariston per la prima volta. Con la sua Eco, è emersa come la scoperta tra le più belle di Sanremo 2025

Proprio come accade con le canzoni folk, anche i migliori western sono quelli ridotti all’essenziale. Sopravvivenza, amicizia, amore, morte, ricerca del proprio posto nel mondo. È una cosa che fa appello alla mia memoria, in particolare al modo in cui ho trascorso per anni alcune domeniche pomeriggio. Sono convinta che mio nonno Tommaso, lo chiamavano Tom, sia stato forse il più grande consumatore di film di Sergio Leone e John Ford su scala mondiale, lettore avidissimo di Tex ed esperto conoscitore di quel mito della frontiera in cui affonda le basi il genere che amava guardare in una tv da 27 pollici, tassativamente ogni weekend come appuntamento inderogabile, convincendomi a tifare insieme a lui per il buono. È questo tipo di ricordo intimo che innerva Eco, la canzone tra le più familiari mai scritte da Joan Thiele, con cui la cantautrice e produttrice è arrivata al Festival di Sanremo per la prima volta (vestita in Chanel per tutta la settimana, come la protagonista perfetta di un film di Sofia Coppola ambientato nel west) confermandosi tra le favorite del pubblico. «È un singolo che tocca il tema della famiglia, soprattutto quando si tratta il concetto di famiglia non tradizionale. Anche se tradizionale, non tradizionale, sono tutte etichette che non capisco».

Parliamo al telefono dalla stanza d’albergo affacciata sul mare, nell’unico giorno (il secondo della kermesse) in cui non si esibirà sul palco dell'Ariston. «Sono salita su quel palco dicendo a me stessa solo cazzo, andiamo, senza pensarci troppo. Mi sembra tutto ancora impossibile. Poi ho scritto a mia madre, alla mia migliore amica, al mio ragazzo, a mio fratello», Giovanni, a cui è dedicata Eco. «Nell’incipit del pezzo ci sono davvero i frammenti della nostra infanzia, sull’essere figli di due padri diversi ma sull'avere avuto una madre incredibile. Ho una famiglia sicuramente con delle problematiche, come le abbiamo tutti, ora vorrei normalizzare il fatto che i problemi sono in ogni casa. E soprattutto che la risoluzione a questi drammi non può essere altro che l’amore», attaccarsi ai ricordi e ai momenti più belli come quando da bambini si mettevano nel letto ad ascoltare le canzoni. «A un certo punto canto “la musica ci baciava” perché è stato così, lei è stata il collante. Lui è un iper-nerd musicale, sa molte più cose di quante ne sappia io, spesso lavoriamo insieme e infatti ha scattato tante delle copertine dei miei primi album. Ma è timidissimo. Vorrei dire a tutti di evitare di trasformare i problemi in bagagli emotivi enormi da portarsi dietro. Renderli invece energia nuova». E quindi Eco è una canzone d’amore «che scrivo a mio fratello, che scrivo a noi, che scrivo un po' anche a tutti. Credo che sia un tema in cui, in generale, tante persone possono riconoscersi: andare avanti indipendentemente ma anche insieme alla tua famiglia».

Joan Thiele durante la prima esibizione all'Ariston

Joan Thiele durante la prima esibizione all'Ariston

Daniele Venturelli/Getty Images
Joan Thiele moda Chanel makeup Serena Congiu using Chanel spring Collection

Joan Thiele, moda: Chanel, make-up: Serena Congiu using Chanel spring Collection

Come Monica Vitti nel film di Mario Monicelli (per descrivere le sue canzoni potremmo tranquillamente avvalerci di una serie di riferimenti cinematografici noti e non è un caso che uno dei suoi singoli di successo si chiami proprio Cinema), anche Joan Thiele è la ragazza con la pistola. Bang bang woo, lo canta in Eco. «Sparo al mio tentativo di autoboicottarmi. Per tanto tempo ho avuto la sensazione di remarmi contro e mi sono chiesta quale fosse l'inizio, l’origine di questo atteggiamento. Io alla paura voglio sparare, in modo un po’ vivace, leggero». Bang bang appunto come canta anche in Veleno, il singolo che pochi mesi prima di Sanremo ha anticipato l’album (in uscita il 21 febbraio), Joanita, il primo disco in italiano. «Veleno è il sequel di Eco», ancora cinema quindi, «sono due canzoni che fanno parte di un viaggio che affronterò con Joanita, un disco che ci ho messo tre anni a scrivere mentre tutti mi chiedevano “ma cosa stai facendo”, e io lì a pensare a questo percorso tra parole ed emozioni. È come un puzzle da ricostruire in cui ogni canzone sarà dedicata a un sentimento diverso». Un viaggio come quello dell’eroe degli spaghetti western, e un film sulla sua storia che affonda radici e sonorità nei luoghi che ha attraversato, dalla Colombia dove vive parte della sua famiglia a Desenzano sul Garda, dove è nata nel 1991 e cresciuta, poi Londra per le prime produzioni e altri viaggi uno dopo l’altro. «Ho letto che esiste anche una malattia, è una cosa che hanno quelli che sentono sempre il bisogno di prendere un aereo. Non so se ne soffro, sicuramente li capisco». Nelle Filippine le hanno rubato il portafoglio. Da allora gira con un altro, coloratissimo, trovato come sostituto di fortuna mentre si trovava ancora là. Le ricorda di provare a tenere la testa sulla terra, nonostante si consideri molto poco presente in questa dimensione reale.

Simili scatti
  • Sanremo 2025  Joan Thiele
Archivio notizie
  • Antonello Venditti
    Antonello Venditti
    Antonello Venditti sul palco di Sanremo: “Essere qui è un segno del ...
    6 giorni indietro
    25
  • Partizani-Roma
    Partizani-Roma
    Partizani-Roma 1-2: El Shaarawy e Belotti in gol. Accorcia Cara su ...
    12 Ago 2023
    1
  • Mauro Floriani
    Mauro Floriani
    Conoscete il marito di Alessandra Mussolini? "Non vivo senza mio...
    8 Nov 2020
    2
  • Luka Romero
    Luka Romero
    Milan-Real Madrid, Luka Romero: "Sono qui per imparare e aiutare i ...
    24 Lug 2023
    14
  • Jesus
    Jesus
    Gesù, Luca Zingaretti tra il Diavolo e Pietro: i personaggi del film
    12 Apr 2020
    3
  • Tema sulla nostalgia
    Tema sulla nostalgia
    Simulazione prima prova, tipologia C: traccia svolta sulla nostalgia
    26 Mar 2019
    3