Josephine Baker, prima donna nera nel Pantheon di Parigi. La vita attraverso le immagini

L'omaggio della Francia all'artista, ballerina, combattente nella resistenza all'occupazione nazista e attivista contro il razzismo
Condividi
30 novembre 2021
Oggi è il giorno in cui Josephine Baker entra simbolicamente nel Pantheon di Parigi: la prima donna nera a ricevere la più alta onorificenza francese. Una "figura eccezionale" che "incarna lo spirito francese", "una donna la cui intera vita è stata dedicata alla ricerca della libertà e della giustizia" si legge nella motivazione con cui Emmanuel Macron ha spiegato la scelta di celebrare Josephine Baker che è anche la prima persona nata negli Stati Uniti e la prima 'performer' a essere immortalata nel nel Pantheon, raggiungendo figure come Marie Curie, Voltaire, Victor Hugo e altri personaggi che hanno illustrato la Francia. Ballerina, cantante, nata negli Stati Uniti in povertà e segregazione, star della "Revue Nègre" a Parigi tra le due guerre, combattente della resistenza all'occupazione nazista, attivista contro il razzismo: ecco chi era Josephine Baker.
Nata Freda Josephine McDonald, il 3 giugno 1906 a Saint Louis nel Missouri, da madre nativa americana e padre di origine spagnola, trascorre gli anni della gioventù nella povertà e nella segregazione. Messa a servizio domestico abbandona la scuola. A 13 anni il primo matrimonio. Successivamente si unisce a una compagnia di artisti di strada e nel 1921 sposa Willie Baker, di cui manterrà il nome anche dopo la separazione. Parte per tentare la fortuna a New York e a sedici anni debutta a Broadway. Nel 1925 arriva a Parigi con Sidney Bechet.
Il 2 ottobre 1925, diventa la star della "Revue Nègre" al Théâtre des Champs-Elysées. Qui, in breve tempo conquista il ruolo di prima ballerina e diventa una celebrità a Parigi. La sua danza, un infuocato charleston eseguito in un'ambientazione esotica che unisce il gusto piccante e ricercato del varietà francese al folklore della musica africana, lascia il pubblico a bocca aperta. Nel 1927, alle Folies Bergères, Josephine Baker si spinge ancora oltre nello sfruttare le fantasie coloniali dell'epoca esibendosi vestita soltanto di una cintura di banane, accompagnata da una pantera. La prima canzone che esegue nel 1930 al Casino de Paris, "J'ai deux amours, mon pays et Paris", la consacra definitivamente come diva.
Nel 1937 ottiene la cittadinanza francese attraverso il matrimonio con Jean Lion. Il matrimonio dura un paio d'anni e nel 1940 la "Venere nera" si rifiuta di cantare davanti ai tedeschi nella Parigi occupata dalle truppe naziste. In realtà, già dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale Josephine Baker era entrata nel controspionaggio francese. Durante tutta la guerra, fornisce informazioni alla Resistenza e si esibisce per le truppe alleate, per le quali riceve la medaglia della Resistenza nel 1946 e la Legion d'onore nel 1957 da Charles De Gaulle.
Dopo la guerra Josephine Baker partecipa alla lotta contro il razzismo in Francia e negli Stati uniti. Con il suo ultimo marito, il direttore d'orchestra Jo Bouillon, sposato nel 1947, adotta dodici bambini di diverse culture e origini da tutto il mondo, la sua "tribù arcobaleno", per dimostrare che "esiste una sola razza umana". Nel 1963, durante la marcia per i diritti civili a Washington guidata da Martin Luther King, il "giorno più felice della sua vita", Josephine Baker tiene il suo discorso nell'uniforme dell'esercito francese, con le sue decorazioni.