Temi caldi chiudere

Migranti, a Lampedusa oltre 100 sbarchi in un giorno. Sindaco: "Non ...

Migranti a Lampedusa oltre 100 sbarchi in un giorno Sindaco Non
Leggi su Sky TG24 l'articolo Migranti, a Lampedusa oltre 100 sbarchi in un giorno. Sindaco: 'Non reggiamo onda d'urto'

Sono oltre 4.000 le presenze nell'hotspot dell'isola. Trasferiti 600 migranti con un traghetto di linea. Il sindaco: "È assolutamente urgente dotare il sistema di accoglienza di navi in rada per il recupero e il trasferimento veloce dei migranti in terraferma, bypassare il territorio comunale, totalmente esausto e privo di ulteriori risorse da destinare all'accoglienza e convocare con urgenza un Consiglio dei Ministri ad hoc"

ascolta articolo

"C'è bisogno di aiuto, concreto, pratico e immediato da parte di ogni struttura dello Stato e di ogni persona di buona volontà". Il procuratore capo di Agrigento, Giovanni Di Leo, lancia un appello, "a nome di tutti coloro che in questo momento sono impegnati sin dalle prime ore del mattino", per l'emergenza migranti a Lampedusa dove oggi ci sono stati oltre 112 sbarchi con oltre 5mila persone. Una situazione che il magistrato paragona all'arrivo della nave Vlora a Bari nel 1991 con 20.000 albanesi. "Ma il capoluogo e la regione pugliese erano una città, in terraferma e una regione collegata al resto del Paese - osserva - Lampedusa è un isola, poco al largo di un'altra isola più grande, la Sicilia. Le difficoltà logistiche rischiano di avere la meglio sullo straordinario senso di umanità di chi è impegnato in queste operazioni di soccorso e della popolazione di Lampedusa". Il procuratore non nasconde le preoccupazioni: "L'enorme, straordinario sforzo delle nostre forze dell'ordine, nessuna esclusa, a terra come in mare, sta cercando di ovviare a una situazione altrimenti destinata, e comunque prossima, al collasso" (LO SPECIALE MIGRANTI).

Oltre 4.000 persone nell'hotspot di Lampedusa

Nell'hotspot di contrada Imbriacola in serata si registra la presenza di 4.686 persone, con circa 4mila arrivati solo nell'ultimo giorno. Ma il numero viene aggiornata di continuo. Intanto il traghetto di linea Galaxy è partito da Lampedusa: a bordo ci sono 600 dei migranti sbarcati nelle ultime ore che, in serata, giungeranno a Porto Empedocle.

Altri 800 migranti soccorsi in mare dalla nave Diciotti

"La nave Diciotti sta facendo un ottimo lavoro di filtro perché sta raccogliendo, direttamente in mare, numerosi migranti, al momento circa 800, che verranno portati in altri porti e quindi saranno 800 in meno per Lampedusa", ha spiegato intanto il questore di Agrigento Emanuele Ricifari. "Abbiamo circa 2.800 persone all'hotspot e altre 300 a molo Favarolo, in attesa di scendere dai barchini scortati dalle motovedette della Guardia di finanza e della Capitaneria. Stiamo tenendo abbastanza bene, ricordo che circa 15 giorni fa abbiamo gestito quasi 4.500 persone".

migranti_francia_germania_ipa_getty
approfondimento Migranti, Francia e Germania chiudono le porte all'Italia
Sindaco Lampedusa: "Governo adotti provvedimenti d'urgenza"

"Da settimane continuo a dire che ormai si tratta di un fenomeno epocale, con numeri non più sostenibili per la nostra isola", dice il sindaco di Lampedusa, Filippo Mannino. "Oggi probabilmente arriveremo a 100 sbarchi, non sono più numeri sostenibili da quest'isola - ha sottolineato il primo cittadino - serve che intervenga la Difesa. Faccio appello al presidente del Consiglio Giorgia Meloni e a tutto il governo italiano affinché si adottino provvedimenti di urgenza". "Non si era mai vista una cosa simile - ha concluso Mannino che è in costante contatto con Roma - con decine e decine di barchini scortati o agganciati dalle unità di soccorso davanti al porto. E con i tantissimi che sono riusciti ad arrivare direttamente a Cala Croce o alla Guitgia".

Sindaco Lampedusa: "Non reggiamo l'onda d'urto"

"Nelle ultime 24 ore la nostra piccola isola è stata investita da un'ondata di sbarchi che ha coinvolto tutte le coste e le spiagge, con migliaia di migranti che cercano accoglienza su un territorio non in grado di reggere tale onda d'urto, la cui portata sovrasta in numeri la stessa popolazione residente - ha detto poi Mannino a margine del tavolo tecnico in Comune su sollecitazione di cittadini, imprenditori, associazioni - In questo contesto risulta impossibile garantire azioni adeguate di assistenza ai migranti, nonostante immani sforzi logistici che, alla prova dei fatti, risultano insufficienti". "Cittadini, imprese, operatori economici, lavoratori, forze dell'ordine, associazioni di accoglienza sono ormai in uno stato di insostenibile sofferenza fisica e psicologica - ha spiegato il sindaco di Lampedusa -.Vi sono ancora decine di migranti in attesa della dovuta e dignitosa accoglienza. Le meritorie forze dell'ordine versano anch'esse in uno stato di difficoltà per le continue azioni di soccorsi ed accoglienza che si protrae ininterrottamente da 24 ore, senza alcuna soluzione di continuità e senza neppure una prospettiva di temporanea interruzione del fenomeno".

Sindaco Lampedusa: "Navi in rada e Cdm urgente"

"È assolutamente urgente, necessario ed indifferibile, dotare il sistema di accoglienza di navi in rada per il recupero e il trasferimento veloce dei migranti in terraferma; bypassare il territorio comunale, totalmente esausto e privo di ulteriori risorse da destinare all'accoglienza; convocare con urgenza un Consiglio dei Ministri ad hoc da tenersi a Lampedusa per l'esame della situazione e l'individuazione di azioni di supporto", ha detto poi Mannino a margine del tavolo tecnico. "È urgente un intervento immediato della Protezione civile a supporto sia dei migranti che della stessa popolazione residente la quale, dopo oltre 30 anni di generosa accoglienza, ha ormai esaurito le proprie risorse psico-fisiche ed economiche".

migranti_balcani_ansa_ipa
approfondimento Migranti, le richieste d’asilo in Europa sono aumentate del 28%
Arcivescovo di Agrigento: "Intervenite"

Sulla situazione di Lampedusa è intervenuto anche l'arcivescovo di Agrigento, monsignor Alessandro Damiano: "Seguo con particolare apprensione e preoccupazione gli ultimi sviluppi degli sbarchi a Lampedusa. Alle competenti autorità in ambito regionale, nazionale e internazionale rivolgo un accorato appello a intervenire con tempestiva sollecitudine, per garantire una più regolare gestione dei flussi di migranti in transito verso l'isola: una gestione che sia equamente rispettosa, tanto di coloro che - nella disperazione e nel bisogno - cercano rifugio nelle nostre coste, tanto di coloro che - con spirito umanitario, senso civico e carità cristiana - sono sempre stati pronti ad accoglierli, ma ormai non hanno più le forze per farsene carico da soli". "Alla comunità ecclesiale e civile di Lampedusa esprimo la mia vicinanza e la mia solidarietà - ha scritto l'arcivescovo - Facendo mie le parole dell'apostolo, vi esorto a rimanere 'costanti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera', certi di - ha aggiunto l'arcivescovo - poter tornare, superata la prova, 'lieti nella speranza'. I disagi che in queste ore stanno interessando l'isola non spengano, ma accrescano ancora di più, l'altissima dignità che avete sempre dimostrato al Paese e al mondo intero nel 'condividere le necessità dei santi', con il vostro essere 'premurosi nell'ospitalità'".

The reconfirmed president for the center-right, Luca Zaia, speaks during the press conference in Villorba, Italy, 22 September 2020.
ANSA/PAOLO BALANZA
leggi anche Zaia: "Migranti in Veneto sono un'emergenza, raggiunto il limite"

%s Foto rimanenti

Cronaca Migranti, gli sbarchi in Italia dal 1997 al 2023: i dati del Viminale

Da Paese di partenza verso altri Stati, dagli anni ’90 in poi l’Italia è diventata punto di arrivo centrale nel Mediterraneo per migliaia di migranti, prima dall’Est Europa, poi dall’Africa Subshariana e dal Medio Oriente   A cura di Giacomo Cadeddu

Dagli anni ’90 in poi l’Italia - storicamente Paese di partenza di forti flussi migratori - è diventata punto di arrivo per migliaia di migranti, dall’Est Europa prima, dall’Africa Subsahariana e dal Medio Oriente dopo. È la sua posizione nel Mar Mediterraneo a renderla uno dei principali Stati di approdo europei, insieme a Spagna e Grecia. Ecco i dati rilasciati dal Ministero dell'Interno italiano sugli sbarchi registrati dal 1997 a oggi

1997/1999 – Dopo i grandi sbarchi in arrivo dall'Albania all’inizio anni ’90, nel 1997 i numeri dei migranti arrivati via mare in Italia tornano a crescere, ancora una volta spinti dalla massa di albanesi in fuga dal Paese, questa volta alle prese con il tracollo delle società finanziarie. Quell’anno gli arrivi via mare furono 22.343. Le cifre continuarono a salire negli anni successivi. Gli effetti della guerra del Kosovo da un lato e le persone in fuga da Africa e Medio Oriente dall'altro portarono 38.134 migranti nel 1998, e l’anno dopo 49.999

2000/2005 – Nel 2000 gli sbarchi furono 26.817, nel 2001 20.143, nel 2002 23.719. I numeri tornano a scendere dal 2003, quando in Italia sbarcano 14.331 persone. Nel 2004 si contano 13.635 sbarchi

TAG:
Simili scatti
  • Lampedusa 2021
  • Lampedusa fermati cinque scafisti per il maxi sbarco dei 530 I migranti  Picchiati con tubi e cinture  la Repubblica
  • 191 TG2TELEVIDEO 07102019 NAUFRAGIO A LAMPEDUSA RECUPERO DEI CORPI
  • Naufragio al largo di Lampedusa è strage di ragazze
  • LAMPEDUSA AGOSTO 2019
  • Cosè successo oggi allIsola dei Conigli a Lampedusa
Archivio notizie
  • Asia
    Asia
    Bando per lavorare in Asia, la testimonianza: "Non riesco a candidarmi"
    28 Giu 2022
    1
  • TikTok
    TikTok
    10 cose che (forse) non sapete di poter fare su TikTok, by Angie ...
    21 Dic 2023
    1
  • Cappella Sistina
    Cappella Sistina
    I segreti di Michelangelo: l'altra faccia della Cappella Sistina
    24 Set 2020
    1
  • Coca-Cola Summer Festival
    Coca-Cola Summer Festival
    Coca Cola Summer Festival 2022, chi sono i cantanti che saliranno sul palco e dove seguirlo in tv
    16 Lug 2022
    1
  • Nutella Day
    Nutella Day
    World Nutella Day, i golosi celebrano la decana delle creme spalmabili
    5 Feb 2021
    2
  • Gazosa
    Gazosa
    Chi è Jessica Morlacchi: il successo con i Gazosa, la depressione e il ritorno in tv
    28 Ott 2022
    2