Maternità surrogata
La Camera ha approvato il cosiddetto "reato universale" di maternità surrogata, suscitando diverse reazioni e polemiche. Durante la discussione, Zanella di Alleanza Verdi e Sinistra ha ricevuto un minuto di applausi dalla destra, mentre Paola De Micheli e Bruno Tabacci hanno votato in dissenso rispetto al Partito Democratico. Questa decisione ha suscitato molte discussioni e dibattiti sul tema delicato della maternità surrogata.
La maternità surrogata è una pratica controversa che coinvolge una donna che diventa madre per conto di altre persone, spesso a pagamento. Questa pratica solleva questioni etiche, legali e morali, e le opinioni a riguardo sono molto divergenti. Molti sostengono che la maternità surrogata sia una forma di sfruttamento delle donne e dei loro corpi, mentre altri la considerano una soluzione per le coppie che non possono avere figli in modo naturale.
La decisione della Camera di approvare il "reato universale" di maternità surrogata evidenzia la complessità e la sensibilità del tema. Sarà interessante vedere come questa decisione influenzerà il dibattito pubblico e se porterà a un cambiamento nella legislazione italiana sulla maternità surrogata.