Chi è Miriam Leone, co-conduttrice della terza serata di Sanremo ...

di Alice Scaglioni
Miriam Leone, Miss Italia nel 2008, ha interpretato nel corso degli anni personaggi ironici, storici e iconici. Sull'ultima fiction:«Mentre giravo la serie e raccontavo l'aborto di Oriana Fallaci, sono rimasta incinta di mio figlio»
DALLA NOSTRA INVIATA SANREMO - Catanese, classe 1985, un passato da Miss Italia, vinto nel 2008. Miriam Leone oggi è una delle attrici italiane più amate: ha interpretato nel corso degli anni personaggi ironici, storici e iconici. Uno su tutti: Eva Kant. Arriva sul palco dell'Ariston in questa terza serata come co-conduttrice insieme a Katia Follesa e Elettra Lamborghini, in attesa di rivederla sul piccolo schermo con il suo ultimo progetto: Miss Fallaci, una serie in otto episodi in arrivo su Raiuno che racconta gli anni «americani» di Oriana Fallaci.
Dieci anni fa il no a Sanremo
«Quando Carlo Conti mi ha chiamato ho risposto subito sì, senza pensarci» ha detto Miriam Leone prendendo la parola in sala stampa al roof dell'Ariston per poi rivelare che già nel 2015 fu invitata da Conti, ma rifiutò. «Dieci anni fa gli dissi di no. Era il 2015 e stavo girando Non uccidere a Torino. Stavolta non potevo nuovamente rifiutare».
«Non vi nascondo l'emozione di essere qui, che è il tempio dell'italianità, del nostro cuore, della nostra pancia. Sono in bilico tra l'emozione e la voglia di divertirmi - ha aggiunto l'attrice -. Sono fan di Sanremo fin da bambina».
La fiction su Oriana Fallaci
L'attrice siciliana presenterà i cantanti in questa terza serata, ma il 18 febbraio tornerà in onda su Rai 1 nei panni di Oriana Fallaci. In conferenza stampa, alla domanda se il suo ruolo al festival questa sera sia più «leggero» o da «donna determinata» come la grande giornalista toscana, ha risposto così: «I ruoli non definiscono le donne: nel ruolo di Oriana Fallaci esploriamo gli inizi della sua carriera tra coraggio e fragilità, stasera sarò sul palco in un momento di divertimento. Ci sono momenti e ruoli diversi, sia per le donne e per gli uomini».
Nel parlare della sua interpretazione di Oriana Fallaci, Leone spiega che si è trovata a raccontare la forza e la fragilità di questa donna, cercando di trasmetterle sullo schermo. E aggiunge: «Mentre giravo la serie e raccontavo l'aborto di Oriana Fallaci, sono rimasta incinta di mio figlio: è stato un momento molto forte professionalmente e personalmente».
Chi è Miriam Leone
Ma per raccontare Leone, bisogna partire da quel trampolino di lancio che fu per lei Miss Italia. Fu eletta «la più bella d’Italia» nel 2008 e ancora oggi riconosce l'importanza che il programma ha avuto nella sua carriera, come ha ribadito in conferenza stampa a Sanremo. «Sono molto grata a Miss Italia: io ho vinto nel 2008, non c'erano i social, le possibilità per una ragazza che volesse fare cinema, tv o farsi notare erano minori». Rispondendo a una domanda sul perché oggi il concorso di Miss Italia abbia una risonanza minore, l'attrice sostiene sia un po' legato ai tempi che cambiano, al mondo che cambia e all'avvento dei social: «Oggi l'impatto di uno spettacolo come quello non sarebbe più così attuale. Penso che il concorso sconti quello, ma dire che debba morire mi sembra un po' troppo». Il riferimento è al documentario Netflix in arrivo il 26 febbraio sulla piattaforma, dal titolo Miss Italia non deve morire. «Io sono grata al concorso - ha precisato ancora Leone - a me ha dato grandi cose, quindi posso solo dire bene».Da lì la sua carriera è stata in costante ascesa. Inizia come presentatrice sulla Rai, con Unomattina estate e Mattina in famiglia (poi Unomattina in famiglia), la conduzione dei Nastri d’argento.
Nel 2010 arriva per la prima volta sul grande schermo con il film Genitori & figli - Agitare bene prima dell'uso di Giovanni Veronesi. Recita in Distretto di Polizia, fa la spalla comica di Ale e Franz nel loro show su Italia 1, prende parte al film I soliti idioti. Per qualche anno mantiene in parallelo gli impegni professionali al cinema e sul piccolo schermo come conduttrice, poi dal 2014 decide di concentrarsi solo sulla recitazione.
Uno dei ruoli più amati dal pubblico è sicuramente quello del personaggio di Veronica Castello, aspirante showgirl spregiudicata delle serie di Sky 1992, 1993 e 1994. Ma Leone è anche tra gli interpreti della produzione kolossal internazionale I Medici, serie televisiva incentrata sulla celebre famiglia fiorentina.
La carriera da attrice
Nel frattempo aggiunge alla sua filmografia altri lavori: come la commedia Metti la nonna in freezer, dove recita accanto a Fabio De Luigi; poi Diabolik, in cui veste per tre film i panni di Eva Kant; Corro da te insieme a Pierfrancesco Favino e poi nell’ottobre 2023 approda su Disney+ con la serie originale italiana firmata da Paolo Genovese I Leoni di Sicilia ispirata all’opera di Stefania Auci.
Il matrimonio e il figlio Orlando
È sposata con il musicista e manager Paolo Carullo: i due si sono promessi amore eterno nella loro Sicilia, nel settembre 2021. Poco più di due anni dopo la coppia ha accolto il primo figlio, Orlando, che porta il cognome di entrambi i genitori.
Legatissima, da sempre, alla sua terra, fa spesso riferimento alle sue radici quando parla con i follower sui social raccontando piccole gocce della sua vita, sul set e fuori dal lavoro. Ha anche un brand di cura della pelle e del corpo, Lavika, che si richiama ancora una volta alla sua Sicilia.
13 febbraio 2025 ( modifica il 13 febbraio 2025 | 18:54)
© RIPRODUZIONE RISERVATA