Temi caldi chiudere

La nascita del mito Oriana Fallaci: trama, cast, storia vera di “Miss ...

La nascita del mito Oriana Fallaci trama cast storia vera di Miss
Miriam Leone è la giovane Oriana Fallaci nella serie tv Miss Fallaci: trama, cast, anticipazioni, storia vera della nuova fiction Rai.
Miss Fallaci

Miriam Leone è la protagonista di Miss Fallaci, nuova serie sulla giornalista e scrittrice Oriana Fallaci

La figura straordinaria di Oriana Fallaci (1929-2006) torna a vivere sul piccolo schermo grazie alla miniserie Miss Fallaci, protagonista Miriam Leone.

L'attrice siciliana ha annunciato la messa in onda di Miss Fallaci sul palco del Teatro Ariston, nella terza serata del Festival di Sanremo. La miniserie, diretta da Giacomo Martelli, Luca Ribuoli e Alessandra Gonnella, ripercorre gli anni giovanili della giornalista e scrittrice. Raccontando la sua ascesa nel mondo del giornalismo.

Dove vedere la prima puntata di Miss Fallaci, oggi martedì 18 febbraio in tv e streaming

La prima puntata (ep 1 e 2) di Miss Fallaci va in onda da oggi, martedì 18 febbraio, in prima serata su Rai 1, a partire dalle 21,30 e in contemporanea streaming su RaiPlay.

Miss Fallaci: quanti episodi sono, quanto durano e quando finisce la serie su oriana Fallaci

Con un totale di 8 episodi, la serie occupa quattro prime serate di Rai 1. L'ultima puntata andrà in onda martedì 11 maezo. Presentata in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, Miss Fallaci comincia stasera con gli episodi La scommessa e Statue di cera. Ogni episodio è lungo circa 50 minuti.

miss fallaci

Il cast e i veri protagonisti di Miss Fallaci

Accanto a Miriam Leone che interpreta Oriana Fallaci, il cast italiano della miniserie include nomi di primo piano come Maurizio Lastrico nel ruolo di Alfredo Pieroni, Francesca Agostini come Giovanna Corsi. Francesco Colella è Attilio Battistini, Leonardo Lidi è Carlo Morganti e Giordano De Plano è Edoardo Fallaci, artigiano fiorentino e padre della protagonista.

Al cast internazionale sono riservati i ruoli delle grandi star e delle personalità incontrate e intervistate da Fallaci. L'islandese Jóhannes Haukur Jóhannesson è Orson Welles, l'americana Debi Mazar interpreta Louella Parsons, una delle giornaliste più influenti di Hollywood. Davide Tucci è Frank Sinatra, Simon Merrells è Irving Hoffman. Ken Duken dà volto a Albert Gordon e Hannah Chinn è la grande attrice Shirley Maclaine.

miss fallaci

La sinossi di serie di Miss Fallaci: i primi passi di una leggenda

Miss Fallaci si concentra sugli anni '50, quando una giovane Oriana muoveva i primi passi come giornalista nel settimanale L'Europeo. Inizialmente relegata a scrivere di cinema e spettacolo, la Fallaci riuscì presto a imporsi, mostrando una tenacia e un coraggio fuori dal comune. Il suo primo viaggio negli Stati Uniti segnò una svolta decisiva, portandola a confrontarsi con una realtà diversa e a maturare la sua visione critica del mondo. La narrazione inizia con una giovane Oriana, determinata a emergere in un mondo dominato dagli uomini, che trova il suo primo impiego come cronista nell'Italia del dopoguerra. Il suo talento e la sua audacia la portano presto a collaborare con testate di rilievo, coprendo eventi cruciali, tra cui la guerra in Vietnam, il Libano e le proteste studentesche del '68. Durante i suoi reportage, Oriana si confronta con personalità di spicco della politica e della cultura, come Henry Kissinger, Indira Gandhi e Gheddafi. Le sue interviste, spesso provocatorie e incalzanti, diventano leggendarie, contribuendo a creare un nuovo modello di giornalismo d'inchiesta. Un aspetto centrale della fiction è anche la sua vita privata. Le passioni, le delusioni sentimentali e i momenti di solitudine che hanno segnato la sua esistenza. Viene raccontato il suo legame con l'intellettuale greco Alekos Panagulis (Stefano Rossi Giordani), grande amore della sua vita. Ucciso dal regime militare nel 1976, raccontato da Fallaci nel suo libro Un uomo. 

Come inizia Miss Fallaci: la trama della prima puntata della fiction su oriana Fallaci, stasera in tv e streaming

Milano, anni 50. Oriana Fallaci (Miriam Leone) è una giovane giornalista di cinema dell’Europeo. Nel tentativo di ottenere incarichi più prestigiosi, scommette col direttore che otterrà un’intervista a Marilyn Monroe. Con soli sei giorni a sua disposizione, l’azzardo si conclude in un fallimento. Ma Miss Fallaci riuscirà a scrivere un articolo memorabile sulla sua avventura a New York: è la nascita di una nuova voce del giornalismo.

miss fallaci

Come finisce la prima puntata di Miss Fallaci: Statue di cera

Nel secondo episodio Oriana è a Los Angeles a intervistare le star di Hollywood. Senza contatti su cui contare, decide di intercettare i divi facendosi invitare all’esclusiva festa che la star  Joseph Cotten e sua moglie danno nella loro villa. Terrorizzati di finire sui giornali scandalistici, gli attori si comportano come statue di cera. L’evento si rivela però l’occasione per stringere amicizia con il vulcanico Orson Welles e scrivere un articolo brillante e provocatorio. Nasce così la prima star (in senso hollywoodiano) del giornalismo italiano, famosa come i suoi interlocutori. A volte di più.

miss fallaci

Le parole di Miriam Leone

Style magazine logo

Novità, curiosità e approfondimenti.Per essere sempre aggiornatoattraverso il punto di vista di chila moda la vive dall’interno.

newsletter

Novità, curiosità e approfondimenti.Per essere sempre aggiornatoattraverso il punto di vista di chila moda la vive dall’interno.

Miriam Leone racconta: «Il titolo della serie è Miss Fallaci per due motivi. Il primo è che Oriana non era ancora l’Oriana che conosciamo oggi, era Miss Fallaci. Il secondo motivo è che si parla degli anni in cui, da inviata dell'Europeo, Oriana sfonda in America. A New York, cercò di intervistare Marilyn Monroe, ma non ci riuscì. E proprio in quel grande fallimento trovò uno dei successi più importanti della sua vita. In America, infatti, tutti la chiamavano Miss Fallaci». Continua l'ex Miss Italia: «In ogni personaggio che Oriana incontrava, ogni intervista che realizzava, lei lasciava dei brandelli della sua anima. In qualche modo è così: quando lavori con i personaggi, soprattutto quelli reali, ti scambi la pelle per mesi, a volte per anni. È successo con Oriana, e per questo resto molto affezionata a lei. La sua qualità, la sua capacità di mettere il talento al primo posto, ma anche la cura e lo studio. Oriana scriveva, ma diceva che la scrittura era una parola viva, perciò rileggeva tutto ad alta voce per dare ritmo alla parola stessa. Per enfatizzare l’importanza del pensiero e dello studio. È stata una donna che con il suo esempio ci ha insegnato quanto siano cruciali le competenze».

POTREBBE INTERESSARTI

Simili scatti
Archivio notizie
  • Tomaso Trussardi
    Tomaso Trussardi
    Perché Michelle Hunziker e Tomaso Trussardi si sono lasciati? Ecco la verità
    13 Feb 2022
    8
  • Roger Taylor
    Roger Taylor
    Il batterista dei Queen Roger Taylor con Sam Ryder sul palco dell ...
    14 Maggio 2023
    1
  • Calenda
    Calenda
    Mattarella, Calenda: “Salvini neanche degno di allacciargli la scarpa ...
    4 Giu 2024
    23
  • Swiatek
    Swiatek
    Domanda cattiva del giornalista: Swiatek ha la risposta pronta
    29 giorni indietro
    27
  • Gaucci
    Gaucci
    Luciano Gaucci, trionfi e fallimenti di un presidente unico. Le 11 curiosità di una vita da romanzo
    1 Feb 2020
    1
  • Sampdoria-Palermo
    Sampdoria-Palermo
    VIDEO Sampdoria-Palermo 1-0: rinascita blucerchiata, la decide ...
    4 Nov 2023
    1
Scatti più popolari di questa settimana