Temi caldi chiudere

Padre Pio abbraccia Renacavata: il tradizionale pellegrinaggio si chiude con la donazione di una statua

Padre Pio abbraccia Renacavata il tradizionale pellegrinaggio si chiude con la donazione di una statua
Padre Pio abbraccia Renacavata: il tradizionale pellegrinaggio si chiude con la donazione di una statua  Vivere Camerino
3' di lettura 23/09/2022 - La fredda notte di ieri, quella che dopo due anni di stop è stata ravvivata dal ritorno del pellegrinaggio a piedi dall’Ospedale di Camerino al Convento dei Frati Minori Cappuccini di Renacavata, è stata riscaldata non solo dalle fiaccole, le voci e le sensazioni che hanno trasmesso i vari momenti dell’evento, ma da una bella sorpresa per tutti, la donazione di una statua di Padre Pio.

Dopo la celebrazione della Santa Messa davanti al piazzale del nuovo Ospedale di Camerino, dove si erano dati appuntamento i fedeli, celebrata dal Cardinale e Arcivescovo (emerito della Diocesi di Ancona-Osimo) Edoardo Menichelli di San Severino Marche, la processione si è trasferita al noto monastero francescano di Renacavata, luogo meta di tantissimi fedeli, italiani e stranieri e di un turismo religioso sempre più in crescita.

All’arrivo nel piazzale del monastero francescano, uno dei primi che ha dato le origini dell’ordine, è stata scoperta e inaugurata una statua che raffigura Padre Pio, posta proprio all’inizio e sul lato sinistro della struttura. Un’emozione ed una sensazione particolare, come quella raccolta tra gli oltre 100 partecipanti, che hanno sfidato il freddo. La statua è stata donata da una famiglia italo-americana (italiano il marito, americana la moglie), che vivono a Loreto e che hanno tre bambini, che si occupano di organizzare appunto viaggi religiosi e da molto tempo sono molto legati a Camerino.

In occasione della coincidenza della data della morte di uno dei propri genitori con quella di Padre Pio (che cade oggi 23 settembre). La statua infatti è stata scoperta all’arrivo, dopo la mezzanotte di ieri, con un suggestivo effetto ombra che allunga le braccia del santo di Pietrelcina sul popolo. Statua che è stata fatta realizzare appositamente a San Giovanni Rotondo, dove Padre Pio riposa. “E’ stato bellissimo ed emozionante – dice Maria, arrivata da Matelica – anche se la serata era fredda, il cielo era stellato e come sempre ho sentito una grande partecipazione da parte della gente. Una bellissima voce femminile ha accompagnato sia la celebrazione della messa e poi la passeggiata. Era da un po’ che non si faceva per la pandemia, ma è stato comunque bello. Eccezionale, imponente e suggestiva poi, la statua di Padre Pio. Sono state oltre due ore di una bellissima e nuova esperienza. Risiedo da molti anni a Matelica e vengo spesso a questo evento”.

“Per noi è stata una grande soddisfazione – dice padre Gianni – considerato che c’è una grande devozione per Padre Pio ed anche il pellegrinaggio lo dimostra. Siamo molto contenti, anche perché nei prossimi pellegrinaggi del 22 settembre ci saranno due statue di Padre Pio, sia da dove parte che dove arriva il cammino della preghiera. Poi, di bello, per noi frati c’è anche il richiamo ai valori Cappuccini, gli stessi a cui ha fatto riferimento il cardinale Menichelli nell’omelia della messa che ha preceduto il trasferimento a piedi. La famiglia che l’ha donata è molto legata al nostro monastero, vengono con i gruppi, mangiano con noi. Con questo gesto ci hanno fatto sentire ancora più felici”.

Simili scatti
Archivio notizie
  • Varese
    Varese
    Nubifragio Varese, città e zone circostanti inghiottite dall'acqua ...
    12 Lug 2024
    12
  • Libro Harry
    Libro Harry
    Principe Harry: oggi esce Spare con le sue 'bombe'. Ma perché ...
    10 Gen 2023
    3
  • Betis - Inter
    Betis - Inter
    Inter-Betis Siviglia 1-1: Darmian risponde a Juanmi, buone ...
    17 Dic 2022
    1
  • Copa Maradona
    Copa Maradona
    Cosa è la Copa Maradona e perché c’è la possibilità che si giochi a Napoli
    14 Lug 2021
    1
  • Incentivi auto
    Incentivi auto
    Auto, con agosto arrivano gli incentivi: fino a 3.500 euro per benzina e diesel
    17 Lug 2020
    1