Temi caldi chiudere

Padre Pio, il 23 settembre 1968 moriva il Santo con le stimmate della Passione di Cristo

Padre Pio il 23 settembre 1968 moriva il Santo con le stimmate della Passione di Cristo
Oggi si ricorda il giorno della scomparsa di Francesco Forgione, futuro Padre Pio

Era il 23 settembre del 1968 quando morì Padre Pio, alla sua sepoltura furono presenti migliaia di persone. Nel 1982 fu introdotta la causa di beatificazione, nel maggio 1999 fu beatificato e il 16 giugno 2002 fu canonizzato.

Amato in vita dai fedeli che in lui vedevano una vera e propria guida spirituale, quando morì la sua salma fu da subito luogo di pellegrinaggio. 

La vita e la morte di Padre Pio

Il 25 maggio del 1887 Francesco Forgione, futuro Padre Pio, nacque a Pietrelcina (Benevento). A sedici anni entrò in un convento dei Francescani Cappuccini prendendo il nome di fra’ Pio da Pietrelcina. Sette anni dopo divenne sacerdote e nel 1916 fu trasferito a San Giovanni Rotondo sul Gargano, nel convento di Santa Maria delle Grazie. Lì visse la sua vocazione fino alla morte.

La sua figura di mistico e taumaturgo lo renderà straordinariamente popolare. Nel 1918 fu toccato dalle stimmate della Passione di Cristo, le ferite rimasero sanguinanti per cinquant'anni. A causa di ciò fu visitato innumerevoli volte da medici e specialisti nessuno dei quali trovò una versione univoca che potesse giustificare le ferite del Padre. Alcuni lo ritennero un bugiardo e millantatore, altri gli donarono il beneficio del dubbio. Padre Pio fu soggetto a insulti e costanti ispezioni canoniche.

La sua fede fu sempre caratterizzata dalla preghiera del rosario e dal sacramento della penitenza. Per cercare di alleviare la sofferenza del prossimo si impegnò nella fondazione della “Casa Sollievo della sofferenza” (1956). 

Gli ultimi anni della sua vita furono colmi di grandi sofferenze fisiche, la sua salute già compromessa declinò rapidamente portandolo alla morte il 23 settembre 1968.

Giubileo

In occasione del Giubileo del 2016 le spoglie di San Pio da Pietrelcina furono esposte nella basilica di San Pietro a febbraio. Prima di rientrare a San Giovanni Rotondo le spoglie furono trasportate nella sua città natale Pietrelcina, in provincia di Benevento. 

Sono stati mezzo milione i fedeli che hanno partecipato agli eventi in onore di San Pio a Roma presso le basiliche di San Lorenzo fuori le mura, San Salvatore in Lauro e San Pietro.

Il santuario di Padre Pio

La chiesa di Padre Pio, conosciuta anche con il nome di Santuario, è un luogo di culto in provincia di Foggia dedicato a Padre Pio. L'ordine dei frati minori Cappuccini commissionò il progetto all'architetto Renzo Piano (Centro Georges Pompidou a Parigi, Bigo e Bolla a Genova, Parco della Musica a Roma, The Shard a Londra, il nuovo ponte di Genova).

Il tuo browser non può riprodurre il video.

Devi disattivare ad-block per riprodurre il video.

PlayReplayPausa
Disattiva audioDisattiva audioDisattiva audioAttiva audio
Indietro di 10 secondi
Avanti di 10 secondi

Spot

Attiva schermo interoDisattiva schermo intero

Il video non può essere riprodotto: riprova più tardi.

Attendi solo un istante

, dopo che avrai attivato javascript ...

Forse potrebbe interessarti

, dopo che avrai attivato javascript ...

Devi attivare javascript per riprodurre il video.

L'interno misura 6.000 metri quadrai ed è in grado di ospitare 7.000 persone, risultando una delle chiese con la maggior superficie in Italia.

Simili scatti
Archivio notizie
  • Varese
    Varese
    Nubifragio Varese, città e zone circostanti inghiottite dall'acqua ...
    12 Lug 2024
    12
  • Libro Harry
    Libro Harry
    Principe Harry: oggi esce Spare con le sue 'bombe'. Ma perché ...
    10 Gen 2023
    3
  • Betis - Inter
    Betis - Inter
    Inter-Betis Siviglia 1-1: Darmian risponde a Juanmi, buone ...
    17 Dic 2022
    1
  • Copa Maradona
    Copa Maradona
    Cosa è la Copa Maradona e perché c’è la possibilità che si giochi a Napoli
    14 Lug 2021
    1
  • Incentivi auto
    Incentivi auto
    Auto, con agosto arrivano gli incentivi: fino a 3.500 euro per benzina e diesel
    17 Lug 2020
    1