Temi caldi chiudere

Sanremo 1987, l'edizione dei record e degli incidenti

Sanremo 1987 ledizione dei record e degli incidenti
Il 37esimo Festival di Sanremo si svolse dal 4 al 7 febbraio 1987. Fu condotto da Pippo Baudo, con gli interventi comici del Trio e di Giorgio Faletti. Con il […]

Il 37esimo Festival di Sanremo si svolse dal 4 al 7 febbraio 1987. Fu condotto da Pippo Baudo, con gli interventi comici del Trio e di Giorgio Faletti. Con il 68,95% di share medio, é l’edizione del Festival piú seguita di sempre

Il Festival di Sanremo 1987 si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 4 al 7 febbraio con la conduzione di Pippo Baudo e la partecipazione di Carlo Massarini dal Palarock. Gli interventi comici furono affidati al Trio e a Giorgio Faletti. Con il 68,95% di share medio, é l’edizione del Festival piú seguita di sempre. L’edizione fu vinta dall’inedito trio composto da Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi.

Il Festival di Sanremo 1987 si ricorda anche per vari inconvenienti

Quest’edizione fu segnata da vari inconvenienti: il direttore del palcoscenico dovette ricoverarsi in ospedale per un malore pochi minuti prima della manifestazione, Romina Power disertò le prove per la sua gravidanza inoltrata, lo stesso Baudo fu colpito da una fastidiosa influenza e Patty Pravo, venuta a conoscenza della somiglianza della sua canzone Pigramente signora con To the Morning di Dan Fogelberg, svenne per l’emozione.

A Patsy Kensit, frontwoman degli Eighth Wonder ospiti dell’edizione, durante l’esecuzione di Will You Remember, cede una spallina dell’abito, lasciando intravedere il seno. Infine, durante la serata finale, Baudo annuncia che all’ospedale di Padova era morto Claudio Villa, considerato il Reuccio della canzone italiana.

L’edizione fu vinta dall’inedito trio composto da Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi

L’edizione fu vinta dall’inedito trio composto da Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi con il brano Si può dare di più per la sezione Campioni, che risultò uno dei brani più venduti dell’anno, e da Michele Zarrillo con il brano La notte dei pensieri per la sezione Nuove proposte.

Secondo tra i Campioni fu Toto Cutugno, presente come autore con ben quattro brani che giunsero tutti tra le prime sette posizioni. Tra gli altri brani in concorso, molto successo venne ottenuto da Io amo di Fausto Leali, Nostalgia canaglia di Al Bano e Romina Power e Quello che le donne non dicono di Fiorella Mannoia, che vinse il Premio della critica.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, X, Google News e iscriviti alla nostra newsletter

Salvo Cagnazzo

Di origini salentine, vivo e lavoro a Roma dal 2005. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.

PER SEGNALAZIONI: stampa@uozzart.com

Condividi:

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Simili scatti
  • Baudo Tortora Bongiorno e Corrado I 4 Moschettieri a colori  Cento 06102024
Archivio notizie
  • Sissi 2021
    Sissi 2021
    Di Sissi serie tv quando esce l’ultima puntata?
    5 Gen 2022
    1
  • Nuove restrizioni
    Nuove restrizioni
    Regole Covid, Cts: nuove restrizioni e mini lockdown
    9 Mar 2021
    3
  • Arezzo-Ascoli
    Arezzo-Ascoli
    Un'ingenuità fa sfumare il ritorno al successo per l'Ascoli: ad Arezzo ...
    4 Nov 2024
    3
  • Chiara Petrolini
    Chiara Petrolini
    Chiara Petrolini, anche il primogenito “era probabilmente nato vivo ...
    14 Dic 2024
    6
  • Vaccino AstraZeneca efficacia
    Vaccino AstraZeneca efficacia
    Esistono vaccini di serie A e di serie B? No, ma le critiche sull’efficacia di AstraZeneca sono fondate
    10 Feb 2021
    2
  • Arsenal-Chelsea
    Arsenal-Chelsea
    Arsenal-Chelsea 5-0, gol e highlights: doppiette per White e Havertz
    23 Apr 2024
    8