"Platoon", la miglior messa in cinema della guerra in Vietnam
Nato a Tortona (Al) il 19 dicembre 1941. Laureato in giurisprudenza a Pavia. Giornalista dal 1971. Per 45 anni coniugato all'attrice Ida Meda. Due figli. Critico cinematografico (titolare) per "La Notte" dal 1971 al 1995. Per "Libero" dal 2000 a oggi. Autore di tre dizionari: Dizionario dei film (dal 1978 al 1990); Tutti i film (dal 1991 al 1999); Dizionario della tv (1993).
Vai al blogPLATOONLa 7 ore 23.15. Con Charlie Sheen, Tom Berenger e Willem Dafoe. Regia di Oliver Stone. Produzione Usa 1986. Durata: 2 ore
LA TRAMAChris giovane americano della borghesia medioalta, si arruola volontario per il Vietnam convinto di poter dare una mano alla difesa del mondo libero. Sarà un 'esperienza allucinante in mezzo a commilitoni che s'ammazzano anche tra di loro. Preso in mezzo al conflitto privato tra due sergenti, vedrà uno di essi ucciso dall'altro e spacciato per danno collaterale.
PERCHÈ VEDERLOPerché è probabilmente la migliore messa in cinema del conflitto vietmanita ("Apocalypse now" in fondo era una trasposizione letteraria). Stone invece non fa della letteratura , racconta con cognizione di causa la guerra nel sud est asiatico perchè l'ha vissuta di persona (il personaggio di Chris è il suo alter ego). Tant'è vero che tornato in America si mise a marciare per la pace.