Temi caldi chiudere

Recensione POCO X3 NFC: tempi duri per la concorrenza (foto e video)

Recensione POCO X3 NFC tempi duri per la concorrenza foto e video
POCO X3: tutto ciò che c'è da sapere nella recensione di AndroidWorld.it: prezzo, foto, benchmark, autonomia e giudizio finale.
Emanuele Cisotti07/09/2020 ore 14:46 - Aggiornato il 07/09/2020 ore 14:57 Recensione POCO X3

Xiaomi si era presa un po’ di tempo senza un nuovo annuncio in termini di smartphone per il mercato ma ora è pronta a ripartire e lo fa con un nuovo smartphone dalla famiglia POCO: X3 NFC. Scopriamolo nella nostra recensione completa.

LEGGI ANCHE: Recensioni Xiaomi Confezione

All’interno della confezione gialla di POCO X3 NFC troviamo un cavo USB/USB-C, una cover in silicone semi-trasparente e anche un alimentatore da 33W, una bella rarità in questa fascia di prezzo.

Costruzione ed Ergonomia

POCO X3 ha un design appariscente con il suo retro lucido e al centro una banda a righe fitte interrotta dalla scritta POCO in evidenza. Il modulo fotografico, incastonato in un cerchio ha poi due lati “tagliati” creando un forte contrasto di forme. Quantomeno è uno smartphone che si distingue dalla concorrenza. È realizzato interamente in plastica e questo ha aiutato sicuramente a contenere il peso dello smartphone che però è comunque notevole: ben 215 grammi. Non è poi particolarmente compatto con i suoi 9,4 millimetri di spessore. In mano non risulta mai troppo scivoloso, ma indubbiamente il peso è una caratteristica che può farsi sentire sul lungo periodo.

Prodotto non disponibile

Hardware

POCO X3 è il primo smartphone ad arrivare sul mercato con il nuovo SoC di Qualcomm: lo Snapdragon 732G octa core da 2,3 GHz, con GPU Adreno 618. Si tratta di un interessante novità, che porta la serie 7xx anche sulla fascia più bassa, garantendo ottime performance anche per quanto riguarda giochi e operazioni più complesse come la registrazione di video. Abbiamo poi 6 GB di RAM LPDDR4X e 64 o 128 GB di memoria interna, espandibili tramite microSD, rinunciando però alla seconda nanoSIM. Abbiamo la connettività LTE fino a 400 Mbps (niente 5G, la G nel processore sta per gaming), Wi-Fi ac a doppia banda, il Bluetooth 5.1 e il chip NFC, come il nome chiarisce abbondantemente. Come già detto abbiamo il supporto dual SIM e Xiaomi non si è poi persa nei dettagli: presente il jack audio da 3,5 millimetri, la radio FM e anche un piccolo led di notifica. Il lettore di impronte digitali è rapido e preciso e posizionato sul fianco destro dello smartphone. Presente anche la porta ad infrarossi sul bordo superiore.

Bene anche l’audio stereo grazie ad un buon supporto della capsula auricolare. Una curiosità: nelle impostazioni è presente un’impostazione che emettendo al massimo volume frequenze inudibili libera i fori degli speaker dalla polvere.

SCHEDA: POCO X3 Fotocamera

Lo smartphone Xiaomi è dotato di ben 4 fotocamere e come da copione, sono due quelle realmente interessanti, accoppiate a due sensori da 2 megapixel (per macro e bokeh). Si tratta della fotocamera principale da 64 megapixel ƒ/1.89 e della grandangolare da 13 megapixel ƒ/2.2. Le foto che questo smartphone realizza tramite queste due sensori sono assolutamente più di quello che ci saremmo aspettati da uno smartphone in questa fascia di prezzo, ma in linea con le aspettative di uno smartphone Xiaomi, che ormai ci ha abituato bene anche a questi prezzi. Le immagini sono nitide, con colori abbastanza ben tarati e un buon HDR. A volte le immagini sembrano forse un po’ troppo contrastate, ma è un difetto minore per uno smartphone di questo tipo. La notte le foto sono accettabili e abbiamo anche una modalità notturna che migliora ancora la qualità delle foto (in termini di luce soprattutto) ma non stravolge comunque il risultato finale. Abbiamo anche una manciata di nuovi effetti fra cui un simpatico cyperpunk che vedrete (e riconoscerete subito) nella galleria a seguire. La fotocamera frontale è una discreta 20 megapixel che fa il suo dovere quando la luce e buona, anche se le immagini risultano un po’ meno definite rispetto ai sensori principali. I video sono in 4K sia dalla principale che dalla grandangolare, anche se non è possibile passare da una all’altra durante la ripresa. La qualità è molto buona e la stabilizzazione elettronica lavora molto bene. Solo i colori anche qui a volte appaiono un po’ troppo contrastati.

Display

POCO X3 monta un display da ben 6,67 pollici con risoluzione FullHD+ (2400 x 1080 pixel) e tecnologia IPS. Non monterà quindi un prestigioso pannello AMOLED (che comunque hanno i loro problemi) ma si riscatta grazie ad un refresh rate di 120 Hz e una frequenza di touch sampling rate di 240 Hz. Il che vuol dire: animazioni sempre fluide e un’impressione di maggior velocità dell’intero sistema, oltre che una risposta al tocco da smartphone top di gamma. La velocità di frequenza maggiore è evidente, anche se le prestazioni da “non top di gamma” a volte mostrano qualche rallentamento. Lo schermo garantisce poi anche supporto alla tecnologia HDR10 e il pannello è protetto da un Gorilla Glass 5. Tante specifiche tecniche che non deludono neanche all’atto pratico, dove abbiamo uno smartphone con display luminoso, godibile e tecnologicamente più avanzato della concorrenza.

Software

POCO X3 NFC è uno dei primi smartphone ad arrivare in commercio già aggiornato alla molto più pulita interfaccia MIUI 12, basata sempre su Android 10 (in questo caso aggiornato alle patch di agosto). Si tratta di un software estremamente ricco di funzionalità e che nella versione 12 è stato oggetto di una maggiore pulizia dal punto di vista estetico, pur rimanendo forse una delle interfacce più lontane da Android stock. Rispetto ad un generico smartphone Xiaomi qui troviamo preinstallato il POCO launcher che garantisce un drawer delle applicazioni rivisto che divide le applicazioni in categorie e (secondo me molto più utile) anche per colore delle icone. Troviamo anche una simpatica personalizzazione che fa vibrare lo smartphone alla fine dei menù, come se ci fossimo “scontrati” con un muro virtuale. Abbiamo poi la modalità scura programmabile e i temi per personalizzare l’interfaccia. Il sistema scorre fluido in molte occasioni, ma come detto, brevi rallentamenti non sono impossibili. Nonostante il processore faccia parte della serie “7xx” si tratta comunque di un hardware da medio gamma.

Autonomia

Il peso e lo spessore non trascurabili sono principalmente causati dalla presenza di una corposa batteria da 5.160 mAh che garantisce una giornata piena senza problemi anche con lo schermo impostato a 120 Hz e offrendo due giorni di autonomia a molti con lo schermo bloccato invece a 60 Hz. Non trascurabile il fatto che la batteria sia poi ricaricabile anche a 33W (e l’alimentatore è in dotazione), garantendo alte velocità di ricarica, una rarità nella fascia di prezzo.

Prezzo

POCO X3 viene lanciato in Italia nella varianti da 64 e 128 GB di memoria interna, rispettivamente a 229 e 269€, due prezzi aggressivi, che diventano però ancora più aggressivi con la promozione di lancio per il solo mese di settembre, che abbassa le cifre a 199 e 249€, assolutamente da non perdere. POCO X3 sarà disponibile solo online, anche su Amazon.

Prodotto non disponibile

Foto
Giudizio Finale
POCO X3
POCO X3

POCO X3 è un altro smartphone Xiaomi che potremmo chiamare "best buy" semplificando. Si tratta di un prodotto che offre molto di quello che in tanti vogliono da uno smartphone: un bel display, un'ottima autonomia e delle fotocamere "buone". Il tutto ad un prezzo contenuto che abbatte anche la soglia psicologica dei 200€ nell'offerta di lancio. La presenza di "NFC" nel nome non ci ricorda poi solo la compatibilità con quella tecnologia, ma anche come X3 non abbia voluto lasciare fuori nulla dei componenti fondamentali: neanche la radio FM, lo slot microSD e il jack audio. Tempi difficili per la concorrenza.

di Emanuele Cisotti
Pro
  • Buon display
  • Ottima autonomia
  • Prezzo aggressivo
  • Completo nei dettagli
Contro
  • Peso importante
  • Due fotocamere inutili
  • Pubblicità in alcune app Xiaomi
  • Niente always-on
POCO X3 NFC
POCO X3 NFC
  • CPU octa 2.3 GHz
  • Display 6,67" FHD+ / 1080 x 2400 px
  • RAM 6 GB
  • Frontale 20 Mpx
  • Fotocamera 64 Mpx ƒ/1.9
  • Batteria 5100 mAh
Archivio notizie
  • Tomaso Trussardi
    Tomaso Trussardi
    Perché Michelle Hunziker e Tomaso Trussardi si sono lasciati? Ecco la verità
    13 Feb 2022
    8
  • Roger Taylor
    Roger Taylor
    Il batterista dei Queen Roger Taylor con Sam Ryder sul palco dell ...
    14 Maggio 2023
    1
  • Calenda
    Calenda
    Mattarella, Calenda: “Salvini neanche degno di allacciargli la scarpa ...
    4 Giu 2024
    23
  • Swiatek
    Swiatek
    Domanda cattiva del giornalista: Swiatek ha la risposta pronta
    29 giorni indietro
    27
  • Gaucci
    Gaucci
    Luciano Gaucci, trionfi e fallimenti di un presidente unico. Le 11 curiosità di una vita da romanzo
    1 Feb 2020
    1
  • Sampdoria-Palermo
    Sampdoria-Palermo
    VIDEO Sampdoria-Palermo 1-0: rinascita blucerchiata, la decide ...
    4 Nov 2023
    1
Scatti più popolari di questa settimana