Rocco Schiavone, nella sesta serie in onda gli episodi girati a Ivrea ...

L'attesa è finita per i fan di Rocco Schiavone. Da questa sera, martedì 19 febbraio, su Rai 2, andranno in onda le quattro puntate della sesta stagione.
Il vicequestore romano, spedito per motivi disciplinari ad Aosta, città che non ama per via del clima decisamente più rigido, è interpretato da Marco Giallini e indossa il suo inseparabile cappotto Loden e le scarpe Clarks, usandole anche per camminare sulla neve pur essendo completamente inadatte e dovendole così spesso cambiare.
Rocco Schiavone, nei nuovi episodi tratti dai libri di Antonio Manzini "Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Sud America?" e "Le ossa parlano", editi in Italia da Sellerio, si troverà in lotta con la malinconia dei ricordi che, però, non riuscirà ad offuscare il suo grande talento nel condurre le indagini e nel risolvere casi complicati.
Rocco Schiavone, la sesta stagione: dove è stato girato a Ivrea
Anche nella sesta stagione emergerà come Rocco Schiavone sia un uomo con un senso etico tutto personale, che raramente coincide con quello che un poliziotto dovrebbe avere. Modi decisamente bruschi, ormai diventati familiari per chi lo segue, metodi ben poco ortodossi e azioni che spesso, pur di raggiungere lo scopo di arrivare alla verità, vanno decisamente oltre ai margini della legalità.
I fantasmi del passato, dalla morte della moglie Marina alla consapevolezza che ne è responsabile il suo amico d'infanzia Sebastiano, continuano a tormentare Rocco e saranno ancora una volta centrali.
Le riprese della sesta stagione di Rocco Schiavone si sono svolte tra marzo e aprile 2024 tra Valle d'Aosta, Lazio e Argentina, dove Rocco andrà in cerca proprio di Sebastiano e, in provincia di Torino, nel Canavese, a Ivrea.
La troupe, con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte (FCTP), ha girato nella città celebre per il Carnevale con la Battaglia delle Arance, per una settimana ad aprile dello scorso anno. Tra le location eporediesi spicca Palazzo Olivetti, noto come Palazzo Uffici parte del complesso Olivetti di Ivrea, patrimonio mondiale dell'Unesco sotto la denominazione Ivrea, città industriale del XX secolo.
Le riprese si sono svolte anche all'Ivrea canoa Club, alla Gioielleria in piazza Ferruccio, a Palazzo Olivetti e in Via Jervis, alla Scuola elementare di Ivrea e in altri luoghi iconici della città.
Gli episodi della sesta stagione di Rocco Schiavone che vedono protagonista Ivrea saranno il secondo e il terzo che andranno in onda su Rai 2 mercoledì 26 febbraio e mercoledì 5 marzo.
Nel cast, insieme a Marco Giallini, ci sono i caratteristi Christian Ginepro e Massimiliano Caprara, nei ruoli dei simpatici e altrettanto improbabili agenti Mimmo D’Intino e Michele Deruta, l'anziano agente Ugo Casella, interpretato da Gino Nardella, Paolo Bernardini new-entry nel ruolo del tormentato viceispettore Italo Pierron, Alberto Lo Porto nella parte dell'agente dal fascino irresistibile Antonio Scipioni.
Massimo Reale sarà nuovamente l'anatomopatologo toscano Alberto Fumagalli, Lorenza Indovina è Michela Gambino, la decisamente eccentrica capo della Scientifica.
L'attrice torinese Valeria Solarino è la giornalista Sandra Buccellato, Claudia Vismara interpreta l'ispettrice Caterina Rispoli, anche in questa stagione la defunta moglie di Rocco Schiavone, Marina, è interpretata da Miriam Dalmazio.
Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp