“Se telefonando” di Ennio Morricone, spiegata da Rocco Tanica | Flashes

Lunedì è morto Ennio Morricone, uno dei più grandi compositori italiani della seconda metà del Novecento, autore di tantissime celebri colonne sonore e anche della musica o degli arrangiamenti di diverse famose canzoni pop degli anni Sessanta. Una di

Lunedì è morto Ennio Morricone, uno dei più grandi compositori italiani della seconda metà del Novecento, autore di tantissime celebri colonne sonore e anche della musica o degli arrangiamenti di diverse famose canzoni pop degli anni Sessanta. Una di queste fu “Se telefonando” di Mina, scritta nel 1966 (per un testo di Ghigo De Chiara e Maurizio Costanzo). Qualche anno fa, durante un incontro dell’Italians Festival di Milano, il tastierista degli Elio e le Storie Tese Rocco Tanica spiegò come Morricone compose – con un pugno di note – la melodia cantata da Mina, ispirandosi al suono delle sirene della polizia di Marsiglia.
– Leggi anche: Com’erano le colonne sonore di Ennio Morricone