Jerry Calà, Franco Oppini, Nini Salerno e Umberto Smaila festeggiano: "I Gatti di Vicolo Miracoli compiono cinquant'anni"


I Gatti di Vicolo Miracoli compiono cinquant’anni. Dice la storia che nel gennaio del 1971 un gruppo di ragazzi partì da Verona per “conquistare” Roma. Si chiamavano Studio 24, perché 24 erano gli studenti della “compagnia” che s’era formata al teatrino del liceo classico veronese Maffei, frequentato da tutti loro. Per strada cambiarono nome e arrivarono nella capitale come Gatti di Vicolo Miracoli. Seguiranno cinquant’anni di spettacoli, di risate, di musica, di «Ciaooo!», «Capittto?», «Prooova!», di «Puro spirito ebraico newyorkese»…
Ma sarà poi vera la storia del viaggio a Roma? Non potevamo che chiederlo ai Gatti medesimi. Interrogati in “stanze” diverse, come nei film gialli, Jerry Calà, Franco Oppini, Nini Salerno e Umberto Smaila parlano per ore. Ricordano, svelano, ridono, si prendono in giro. Ma le versioni spesso non coincidono. Coincidono solo loro, che si giurano amici oggi come ai giorni del liceo, e che sono pronti a tornare in scena, quando riapriranno i teatri, col loro spettacolo “Jerry Calà & i Gatti di Vicolo Miracoli-Reunion”. E non solo con quello. Ora, però, spazio ai racconti: cinquant’anni in dieci momenti indimenticabili.
Chi si ricorda dei Gatti di Vicolo Miracoli? La città di Verona soprattutto tra gli anni ‘60 e ‘80, ha dato vita a delle vere e proprie icone della musica e dello spettacolo. Non è un mistero infatti che Verona negli anni ‘60 venisse chiamata la Liverpool Italiana proprio per la sua presenza di cantanti e gruppi rock che divennero famosi a livello nazionale. Tra questi era presente una giovanissima Gigliola Cinquetti che nel 1964 vinse il festival di Sanremo con la canzone Non ho l’età (per amarti). Non molti sanno inoltre che tra la fine degli anni ‘60 e gli inizi degli anni ‘70 stava cominciando a farsi strada una esordiente Ivana Spagna, anche se per vedere la sua stella brillare dovremo aspettare gli anni ‘80 con la bellissima Easy Lady.
Gli anni ‘70 e ‘80 sono stati anche gli anni de “I Gatti di Vicolo Miracoli”, famosi notoriamente per aver portato alla ribalta Jerry Calà, Franco Oppini, Umberto Smaila e Nini Salerno. Per tutti gli anni ‘70 fino ad arrivare alla metà degli anni ‘80 “I Gatti”, si esibiranno nei locali simbolo della Milano da Bere come il Derby Club e arriveranno persino in Rai dove parteciperanno come ospiti in numerosi programmi. Il loro battesimo definitivo avviene però nel 1978 quando condurranno il cabaret “Fritto Misto” su Telemilano 58 (l’allora Canale 5). Da allora la loro carriera sarà costellata di tanti successi che sarà culminata con il film “biografico” dal titolo “Arrivano i Gatti”, diretto da Carlo Vanzina
Adv