Temi caldi chiudere

Ai sorteggi di Champions League c'è una delle regole più assurde ...

Ai sorteggi di Champions League cè una delle regole più assurde
L'urna numero uno, con i campioni nazionali e i detentori dell'Europa League, rende squilibrata l'intera fase a gironi.

La Champions League del nostro tempo è una competizione affascinante, avvincente, ben costruita. Altro che la vecchia Coppa dei Campioni: per un calcio che si evolve alla velocità della luce, era ed è necessario creare le condizioni perché le migliori squadre europee si sfidino tra loro in modo sistemico e sistematico, o comunque non randomico. Quindi occorreva e occorre un torneo che, pur restando – anche solo teoricamente – aperto a tutti i club che vincono i campionati continentali, garantisca un certo tipo di palcoscenico alle società più importanti d’Europa. Magari non tutte e non sempre con l’accesso garantito, quella competizione si chiamava Super Lega e non ha avuto questo gran successo, lo ricorderete. Ma visto che ci sono – diciamo così – delle tendenze calcistiche e politiche piuttosto chiare, si guardi all’esplosione della Saudi Pro League e al Mondiale per club che la FIFA vuole avviare a tutti i costi, allora è fondamentale tutelare il successo e il prestigio della Champions. E, per farlo, bisogna cercare di far giocare sempre i giocatori migliori, le squadre migliori, anche se arrivano tutte più o meno dagli stessi Paesi. Purtroppo le leggi del business, a volte, sono meno democratiche di quello che vorremmo.

Proprio in virtù di tutto questo discorso, è doveroso segnalare un chiaro errore strategico – e procedurale – che ha ammorbato ogni sorteggio della fase a gironi negli ultimi anni: il modo in cui si determina l’urna numero uno, la cosiddetta prima fascia. Chi segue bene la Champions avrà già capito di cosa stiamo parlando, cosa vogliamo contestare, ma è bene fare un piccolo ripasso: la prima fascia del sorteggio per il tabellone principale è composta dalla squadra detentrice del trofeo, dalla squadra vincitrice dell’ultima Europa League e dai club che hanno vinto l’ultima edizione dei campionati nazionali meglio piazzati nel Ranking UEFA per nazioni. Nel sorteggio di ieri, dunque, in prima fascia c’erano: Manchester City (campione in carica), Siviglia (vincitore dell’ultima Europa League), Barcellona, Napoli, Bayern Monaco, Paris Saint-Germain, Benfica e Feyenoord (le squadre campioni nei rispettivi tornei domestici).

E insomma, il cortocircuito è evidente. Basta rileggere la lista di squadre nel paragrafo precedente, per rendersene conto. Oppure, ancora meglio, si può andare a riprendere la lista delle squadre che hanno trovato posto nell’urna numero due, nella cosiddetta seconda fascia: Real Madrid, Manchester United, Inter, Borussia Dortmund, Atlético Madrid, Lipsia, Porto e Arsenal. Un anno fa andò ancora peggio, se possibile: mentre in prima fascia c’erano Eintracht e Ajax, una squadra poi finalista (l’Inter) e altre due approdate fino ai quarti (Napoli e Benfica) furono costrette a partire dall’urna numero tre.

La conseguenza di questa scelta, ovvero costruire l’urna numero uno del sorteggio-Champions senza utilizzare il criterio meritocratico del Ranking Uefa per club, quello che determina tutte le altre fasce di tutte le altre competizioni UEFA, è un evidente squilibrio del tabellone. Per dirla brutalmente: in ogni edizione di Champions ci sono dei gironi con due o tre squadre fortissime e dei gironi che ricordano più l’Europa League. Nel 2022/23, per dire, c’era un raggruppamento con Bayern-Barcellona-Inter e poi ce n’era uno con Eintracht-Tottenham-Sporting Lisbona; quest’anno c’è un girone con PSG-Borussia Dortmund-Milan (più Newcastle) e poi ce n’è uno con Siviglia-Arsenal-PSV (più Lens). Forse l’apice è stato raggiunto nel 2021/22 con il girone Lille-Siviglia-Salisburgo-Wolfsburg, ma a questo punto il ragionamento dovrebbe essere chiaro.

Certo, l’aleatorietà dei sorteggi rappresenta un condimento gustoso per ogni gara sportiva, così come pianificare tutto – o comunque apparecchiare il tavolo ai grandi club – non è un’idea eternamente corretta. Allo stesso tempo, però, va detto che tutti gli altri sport del mondo, a cominciare dal tennis, seguono il criterio del sorteggio guidato da un ranking aggiornato costantemente, quindi dalla continuità ad alto livello, Non da un successo che potrebbe essere episodico – l’Eintracht era in prima fascia un anno fa e ora è in Conference League, il Villarreal era in prima fascia nel 2021, l’anno scorso ha partecipato alla Conference e quest’anno giocherà l’Europa League – e/o da un risultato conseguito fuori dalla Champions League.

Il bello – o il brutto, a seconda dei punti di vista – è che proprio la UEFA, fino al 2015, aveva seguito il criterio meritocratico degli altri sport: quello basato sul suo stesso Ranking per club. Poi ha riformulato le griglie, si è inventata questa prima fascia “mista” e ha dato vita a una Champions League che probabilmente apparirà più democratica, ma che certamente risulta più squilibrata alla prova del campo. Che magari sfavorirà un po’ i grandi club nella fase a gironi, ma poi finisce per favorirli in modo sfacciato nei turni a eliminazione diretta, visto che un Manchester City-Siviglia o un Real Madrid-Feyenoord restano quello che sono: delle partite segnate a meno di cataclismi, ed è indifferente che si giochino a ottobre o a marzo. Insomma, è chiaro che ci troviamo di fronte a delle regole assurde, fuori dal tempo, non come il golden gol ma quasi a quel livello. Non a caso, viene da dire, nella prossima edizione – che sarà segnata da una profondissim riforma – questa costruzione della prima fascia dovrebbe essere abolita. Si dovrebbe tornare alla compilazione secondo il Ranking per club. Non sembrerà democratico come vorremmo, forse. Ma sarà molto più sensato.

Simili scatti
  • Sorteggi ottavi Champions
Archivio notizie
  • Wesley Snipes
    Wesley Snipes
    Wesley Snipes, che fine ha fatto l’attore di Surgeon de I mercenari 3
    15 Gen 2022
    2
  • Zona gialla Lazio
    Zona gialla Lazio
    Il Lazio torna in zona gialla, D’Amato: “Nessuna forzatura, ma zona bianca obiettivo lontano”
    30 Gen 2021
    1
  • Frontex
    Frontex
    Frontex: cos'è, di cosa si occupa e perché è scontro con il governo ...
    1 Mar 2023
    2
  • Inter, Sampdoria
    Inter, Sampdoria
    Inter - Sampdoria: probabili formazioni, consigli fantacalcio e orario
    27 Ott 2022
    1