Da Sanremo 2025 a Milano Cortina 2026, diventa anche tu un ...

Sanremo 2025 fa la staffetta con le prossime Olimpiadi invernali. La Fondazione Milano Cortina 2026 apre sul palco dell'Ariston, attraverso Carolina Kostner, la pattinatrice italiana più medagliata di tutti i tempi e Ambassador di Milano Cortina 2026, le candidature per diventare tedoforo ed essere protagonista della storica staffetta che porterà la Fiamma Olimpica e la Fiamma Paralimpica in viaggio per l’Italia.
L’obiettivo è quello di coinvolgere 10.001 tedofori per il Viaggio della Fiamma Olimpica e 501 tedofori per il Viaggio della Fiamma Paralimpica, ciascuno con la propria storia da raccontare, fatta di passione, talento, energia e rispetto per illuminare il cammino verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026.
Instagram content
This content can also be viewed on the site it originates from.
Tutti coloro che sono nati prima del 5 dicembre 2011 potranno candidarsi sul sito ufficiale della Fondazione Milano Cortina 2026. Ogni candidato avrà l'opportunità di raccontare la propria storia e spiegare il desiderio di far parte di questa straordinaria esperienza.
Questo simbolo di unione e uguaglianza coinvolgerà tutta l’Italia, unendo luoghi e comunità, e attraversando alcune tra le più belle località al mondo. Tutti i tedofori rappresenteranno i valori dello sport e i principi Olimpici e Paralimpici, facendosi promotori di un messaggio di parità per un mondo dove non esistono differenze. Le iscrizioni apriranno ufficialmente dopo l’annuncio che avverrà sul palco del Festival di Sanremo.
Il percorso della fiamma olimpica
La fiamma olimpica sarà a Roma il 6 dicembre 2025, due mesi prima della cerimonia di apertura dei giochi a Milano, a San Siro il 6 febbraio, ma prima di arrivare alla capoluogo lombardo passerà da Cortina d’Ampezzo il 26 gennaio 2026 nell’anniversario dei primi Giochi Olimpici Invernali organizzati in Italia, nel suo terzo passaggio ampezzano. Sarà a Napoli per il Natale 2025, a Bari a Capodanno, il 6 gennaio a Bologna, l'11 a Torino in ricordo delle Olimpiadi del 2006. 10001 tedofori percorreranno 12mila km in 63 giorni per altrettante città di tappa in 110 province con Coca-Cola, Worldwide Partner del Movimento Olimpico e Paralimpico Internazionale, e Eni, Premium Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026.
Il percorso della fiamma paralimpica
Dopo la sua accensione a Stoke Mandeville, la Fiamma Paralimpica viaggerà 11 giorni e percorrerà due mila chilometri fino ad arrivare il 6 marzo all’Arena di Verona. Qui il partner è Allianz. «La Fiamma Paralimpica verrà accesa il 24 febbraio a Stoke Mandeville in Inghilterra, storico luogo di nascita dello sport Paralimpico», dichiara Maria Laura Iascone, Ceremonies Director di Fondazione Milano Cortina 2026. Animerà 5 Flame Festival dal 24 febbraio al 2 marzo a Milano, Torino, Bolzano, Trento e Trieste, con la cerimonia di unione delle Fiamme il 3 marzo a Cortina d'Ampezzo. Dal 4 marzo, la Fiamma raggiungerà Venezia e Padova, per fare il suo ingresso il 6 marzo all’Arena di Verona per la Cerimonia di Apertura dei Giochi Paralimpici. Il presenting partner del Viaggio della Fiamma Paralimpica è Allianz.
La presentazione
Il CEO di Milano Cortina 2026, Andrea Varnier, ha dichiarato: «Desidero esprimere la mia gratitudine alla Rai per il suo costante supporto. Per il quinto anno consecutivo, Milano Cortina 2026 sarà presente al Festival di Sanremo, un evento che offre un'eccezionale opportunità di comunicazione. Per questo motivo, abbiamo deciso di portare sul palco dell’Ariston qualcosa di prezioso e significativo: il viaggio della Fiamma, un’avventura straordinaria che coinvolgerà tutta l’Italia. I tedofori, con le loro storie e le loro esperienze, rappresentano le mille sfaccettature della nostra società e la ricchezza del nostro Paese. Il loro ruolo trascende il semplice passaggio della Fiamma; diventeranno messaggeri dei valori che caratterizzano i Giochi Olimpici e Paralimpici, rafforzando l'idea che lo sport possa ispirare il mondo. Grazie a loro, questo viaggio sarà un momento meraviglioso di inclusività, apertura e condivisione. Il palco di Sanremo, un evento che tradizionalmente unisce l’Italia, non poteva essere luogo migliore per aprire le candidature».