Temi caldi chiudere

Vittoria Puccini: «Rimpiango di non aver avuto un altro figlio. Ora ...

Vittoria Puccini Rimpiango di non aver avuto un altro figlio Ora
Vittoria Puccini, protagonista di Confidenza di Daniele Luchetti, racconta in esclusiva a Vanity Fair i retroscena del film e si mette a nudo come non mai. Dal tradimento, che ammette oggi per la prima volta, all’amore per il compagno; dai rapporti con

Da madre come vive l’ondata di nuovo femminismo, risvegliato purtroppo dall’emergenza violenza di genere?«Lo sento molto forte e ne parlo con Elena e le sue coetanee. L’altro giorno una di loro mi ha raccontato che sono tante, troppe, le amiche che si trovano in uno stato di terrore, perché i fidanzatini non le lasciano uscire da sole, in gita scolastica le chiamano ogni cinque secondi e guai a non rispondere. Sono rapporti morbosi, di possesso e sopraffazione, che non hanno nulla a che vedere con l’amore. Io sono nel comitato artistico di Una Nessuna Centomila che, oltre a raccogliere fondi per i centri antiviolenza, fa un lavoro di sensibilizzazione sui più giovani. L’insegnamento dell’affettività nelle scuole sarebbe un traguardo importantissimo, esiste già in diversi Paesi europei».

In un’intervista del 2009 diceva che sarebbe stata d’aiuto per l’Italia una premier donna capace di impegnarsi per le altre donne. Ora che l’abbiamo, che cosa pensa?«Non mi pare che la situazione sia migliorata. Politicamente sto a sinistra, ma non ho pregiudizi e non sono faziosa: se Giorgia Meloni o un deputato della destra facesse qualcosa di positivo, applaudirei. Poi ci sono valori universali che non devono essere strumentalizzati né da una parte né dall’altra».

Un artista ha il dovere di esporsi, di prendere posizione?«Un artista deve potersi esprimere liberamente. L’unico limite da non valicare, e l’ha detto bene Roberto Vecchioni commentando i ragazzi che a marzo sono tornati in piazza, è la violenza. Sottoscrivo le sue parole: devono essere garantite la possibilità, la capacità e l’immediatezza di poter condividere la propria opinione davanti a tutti. E non è soltanto la nostra Costituzione a prevederlo, che sarebbe già abbastanza, ma una morale molto più alta: siamo liberi per nascita, oltre che per civiltà».

Anche Elena scende in piazza?«Lei e i suoi compagni sono molto attivi nell’impegno studentesco, per esempio al liceo hanno formato il collettivo Rosa. Percepisco del sano fermento. Spero che i giovani si avvicinino di più alla politica, si interessino a quello che succede in Italia e smettano di sentirsi disillusi».

Dipende dai genitori o no?«Non lo so se dipenda solo dai nostri input. Mi viene in mente un episodio. Quando mia figlia era piccola, avrà avuto dieci anni, e abbiamo affrontato il tema delle famiglie arcobaleno, ricordo che mi ha detto: “Mamma, per me è normalissimo, sarà che sono cresciuta con Modern Family (serie sui diritti delle coppie gay, ndr)».

Simili scatti
  • Fabrizio Lucci chi è il compagno di Vittoria Puccini
Archivio notizie
  • Juventus Atalanta
    Juventus Atalanta
    Si fermano Chiesa e McKennie: i bianconeri 'KO' in 64' in Juventus-Atalanta
    28 Nov 2021
    1
  • Rossella Panarese
    Rossella Panarese
    Rossella Panarese, il ricordo di Carlo Rovelli: «La tua voce ci ha incantato, mi mancherai tanto»
    1 Mar 2021
    3
  • Osaka
    Osaka
    La tennista Naomi Osaka ha vinto gli US Open
    13 Set 2020
    2
  • Gianluca Festa
    Gianluca Festa
    Avellino, arresti domiciliari per l'ex sindaco Gianluca Festa: le reazioni
    18 Apr 2024
    2
  • Matteo Zurloni
    Matteo Zurloni
    Speed, che beffa per Matteo Zurloni: eliminato ai quarti per 2 ...
    9 Ago 2024
    2