Georges Seurat, il pittore francese nel Doodle di Google oggi e le sue tecniche del puntinismo e divisionismo
![Georges Seurat il pittore francese nel Doodle di Google oggi e le sue tecniche del puntinismo e divisionismo](/thumb/phpThumb.php?src=%2Fuploads%2Fnews%2F32%2F3290%2F5%2F3290518-georges-seurat-il-pittore-francese-nel-doodle-di-google-oggi-e-le-sue-tecniche.jpg&w=706&hash=3d2e9c7c94ea3b02326b8250bac90090)
![](/thumb/phpThumb.php?src=https%3A%2F%2Fwww.ilmessaggero.it%2Fphotos%2FMED_HIGH%2F88%2F84%2F6358884_02065415_seurat.jpg&w=728&hash=2812dabf7eb48e04479d9a2352282a2d)
Stamattina in migliaia si sono chiesti da dove nasca il Doodle di Google di oggi, 2 dicembre. Si tratta di una celebrazione del pittore francese Georges Seurat, uno degli artisti che meglio di tutti hanno raccontato le qualità della luce con le sue tecniche conosciute come puntinismo e divisionismo. Dai suoi metodi innovativi è nato il neo-impressionismo.
Johannes Vermeer, chi è il pittore olandese del Doodle di Google: dei soli 45 quadri dipinti ne sono rimasti 35
La carrieraSi celebra oggi perché è l'anniversario della sua nascita, a Parigi il 2 dicembre 1859. Ha studiato alla prestigiosa scuola di belle arti École des Beaux-Arts nel 1878, distaccandosi poi dagli studi accademici e dedicandosi ad una tecnica tutta sua. Il suo stile lo chiamò cromo-luminarismo (poi diventato puntinismo e divisionismo) grazie alle tecniche con cui univa lo studio del colore e della fisica ottica.
A soli 26 anni ha dipinto quello che è considerato il suo grande capolavoro, “Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande Jatte – 1884“, ora custodito nella Helen Birch Bartlett Memorial Collection, The Art Institute of Chicago. Il Doodle odierno ricorda proprio questa opera. La curiosità è che visto dalla distanza corretta, il dipinto permette di percepire oltre 200.000 piccole pennellate e macchie di colore che rappresentano quella che è un'isola nella Senna fuori Parigi.